Torna il Merano WineFestival: conferenze da ascoltare e vini da assaggiare
Trentesima edizione della manifestazione, cui si può partecipare in presenza oppure anche online: ecco quando si svolge, che cosa vedere e dove e come arrivare. E soprattutto che cosa bere
Incontri, competizioni e degustazioni, oltre 400 vini prodotti da oltre 400 aziende diverse, 26 bartender in 26 diversi locali: torna, e torna alla grande, il Merano WineFestival, in programma dal 5 al 9 novembre nella suggestiva cittadina termale dell’Alto Adige che sorge alla confluenza dei fiumi Adige e Passirio.
“Alla grande” perché quest’anno il programma è davvero ricco, perché è finalmente di nuovo in presenza dopo l’appuntamento solo online del 2020 e perché questa è la 30esima edizione della manifestazione pensata per la prima volta nel 1992 da Helmuth Köcher. Che resta patron dell’evento e anche nel tempo ha portato avanti il riconoscimento WineHunter Award, assegnato alle migliori etichette da una commissione di assaggio.
Dove e come si svolge Merano WineFestival 2021
Come da tradizione, i luoghi cardine dell’evento sono il Kurhaus, che è il centro congressi di Merano ma soprattutto uno degli esempi più importanti del Liberty italiano, il Teatro Puccini, la Gourmet Arena lungo il Passirio e l’Hotel Terme Merano, insieme con altre strutture ricettive cittadine. Il programma della manifestazione, che si può consultare online qui, è diviso in quelle che possono essere considerate 4 macro aree:
- Wine Italia, che è il cuore pulsante della manifestazione e si basa sulla selezione dei vini che hanno ricevuto il WineHunter Award 2021: tra le sale del Kurhaus, i produttori vinicoli si alternano in due sessioni (una venerdì 5 e sabato 6, l’altra domenica 7 e lunedì 8) per raccontare le loro etichette;
- Food-Spirits-Beer ha lo stesso format di Wine Italia, ma è dedicata a prodotti gastronomici, birre, liquori e distillati e si svolge all’aperto nella GourmetArena con la partecipazione di 100 produttori per volta, anche loro suddivisi in due sessioni;
- Naturae et Purae bio&dynamica va in scena per le 5 giornate all’interno dell’Hotel Terme Merano con la degustazione dei migliori vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, naturali e PiWi, che sono i vini resistenti alle malattie funginee (dal tedesco pilzwiderstandsfähig) e dunque possono essere realizzati con un molto minore impiego di prodotti fitosanitari;
- WineCitylife, che se Merano fosse Milano sarebbe una sorta di Fuori Salone: svago, aree tasting e appuntamenti collaterali che arricchiscono la kermesse sul red carpet allestito lungo corso Libertà.
Ma non è tutto: c’è Territorium Campania Felix, con una selezione di vini e prelibatezze della Campania e gli showcooking dello chef Franco Pepe. C’è la WineHunter Area, collezione di oltre 400 etichette prodotte da più di 400 aziende diverse, allestita nella Sala Grande (Kursaal) del Kurhaus e ospitata da venerdì a domenica anche nelle lounge di alcuni hotel meranesi, dove è possibile degustare vini appartenenti alle varie regioni italiane. Ancora: Catwalk Champagne, che martedì 9 conclude la kermesse con le più rinomate maison francesi e aziende italiane produttrici di champagne; WineHunter Talks, una serie di incontri dedicati alla sostenibilità nella filiera vinicola, ai vini in anfora, ai vini biodinamici e PiWi, anche con una Bar Chat dedicata ai liquori.
E poi ovviamente, come da tradizione, l’area Spirits Emotion con Itinerari Miscelati, una competizione organizzata in collaborazione con l’associazione 5 Hats che coinvolge 26 bartender e 26 locali (suddivisa in 3 sessioni nelle giornate di venerdì, sabato e domenica) che permette di conoscere i professionisti cui sono stati assegnati i premi Globe Rosso, Gold e Platinum dalla giuria del WineHunter Award.
Come arrivare e come vederlo online
Merano si può raggiungere in treno, con la stazione che dista appena 15 minuti a piedi dal Kurhaus, oppure in auto:
- arrivando da sud, l’autostrada è la A22 e l’uscita è Bolzano Sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano);
- arrivando da ovest, attraverso il passo Resia (SS 40), attraverso il passo dello Stelvio (SS 38), attraverso il passo Monte Croce o la val di Landro (in entrambi i casi, imbocco in val Pusteria, SS 49).
Non ci sono parcheggi convenzionati con la manifestazione, ma ce ne sono 5 che sono particolarmente vicini alle location dove si svolge (Garage Terme Merano Centro, Plaza, Plaza Parking, Meranservice e Parkautomatic Karl Wolf), così come ci sono hotel e ristoranti raccomandati che sono ben indicati sul sito, anche attraverso una mappa interattiva, insieme con le zone della cittadina toccate dai vari appuntamenti.
Com’è ovvio, dall’organizzazione hanno tenuto a sottolineare che “l’evento si svolge in sicurezza”, e dunque nel rispetto delle norme anti-Covid e dà la possibilità a produttori e visitatori di vivere tutta l’esperienza in presenza. Quello che è stato fatto l’anno scorso, però, non è stato buttato via e anzi è stato valorizzato: la piattaforma WineHunter Hub permette di seguire online l’evento e incontrare virtualmente i produttori. Il sito, molto ben fatto e curato, dà la possibilità di scoprire quali siano gli eventi in ciascuna delle 5 giornate, divisi per fascia oraria, e anche di cercare vini specifici per ogni regione d’Italia in modo comodo e veloce, per poi conoscerli e sentirseli raccontare dalla voce dello stesso Köcher.
Condividi
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto
Cosa preparare ai ragazzi al rientro da scuola: 25 ricette che li faranno volare!
Che sia al rientro per il pranzo o nel pomeriggio, all'uscita da scuola i bambini hanno sempre fame: ecco allora tante ricette appetitose, colorate e facili da... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 15 settembre
10 ricette perfette per la settimana in cucina, tutte facili, veloci e di stagione per colazione, pranzo e cena! Leggi tutto
30 ricette autunnali che farai sicuramente nei prossimi mesi
Dall'apple pie alla polenta, ai pizzoccheri: ecco le ricette autunnali che non potete perdere nei prossimi mesi. Leggi tutto