Torna il Festival delle Sagre Astigiane: ricette tradizionali e costumi d'epoca
Agnolotti, risotti, tagliatelle e polente negli abbinamenti più vari. E' una vera sagra delle sagre con più di 80 piatti della tradizione da assaggiare per un intero weekend: sabato 8 e domenica 9 settembre ritorna ad Asti il Festival delle Sagre Astigiane, quest'anno alla sua 45^ edizione. Una manifestazione unica che riporta la città piemontese nelle atmosfere dell'Ottocento, tra costumi d'epoca e ricette tradizionali da degustare.
LA GRANDE SFILATA
Si inizia di prima mattina con la sfilata storica nelle vie cittadine animata da 3000 figuranti in costumi d’epoca, a piedi, sui carri trainati dai buoi piuttosto che dai roboanti trattori “a testa calda”. Ogni paese, con la sua pro loco, mette in scena il lavoro nei campi, i mestieri, le feste contadine e i riti religiosi, dalla vendemmia al battesimo, dalla battitura del grano alla festa di leva. GUARDA LA GALLERY.
IL VILLAGGIO DEI BUONGUSTAI
La sfilata termina in piazza Campo del Palio, dove decine di casette, una per ciascuna pro loco, disegnano i confini del villaggio che arriva ad ospitare fino a 200.000 buongustai, provenienti dall’Italia e dall’estero. Qui, un piccolo esercito di cuochi prepara e serve al pubblico, pazientemente in fila, il menu più ricco e variegato di ogni tempo.
I PIATTI
Tajarin di mais al sugo di salsiccia, Risotto ai funghi, Pesche al Moscato d’Asti, Agnolotti d’asino, Polenta fritta con gorgonzola, Croccanti di nocciole, Tinche in carpione, Trippa calda con cipolle, Tagliatelle all’uovo con tartufo, Ravioli con il “plin", Bunet, Bagna cauda, Pane arrostito con pomodoro e uva, Frittura di lumache, bollito misto, vitello tonnato e la lista continua. Sono più di 80, divise tra antipasti, primi, secondi e dolci, le ricette tradizionali, tramandate di generazione in generazione e cucinate con materia prima di territorio.
L'AMBIENTAZIONE
Acquista inoltre speciale rilevanza l’arredamento e l’ambientazione con soluzioni tanto felici e precise di alcune delle strutture che appaiono come locali emblematici in cui il tempo si è fermato. Si va dal pavimento in cotto d’epoca al portone a pannelli intagliati, dai centrini e dai paralumi fatti a mano alle tendine ricamate, dai grandi ritratti ovali dei nonni appesi alle pareti, alle angoliere pregiate ed alle madie dell’ottocento. E poi, un po’ ovunque, fanno bella mostra di sè attrezzi agricoli del passato ormai rari come gioghi, tridenti, rastrelli, zappe e roncole, paioli e pentole, botti, tini, bigonce e torchi, arcolai, fusi e rocche, bordature e finimenti per cavalli ed, ancora ceste di peperoni, rigogliosi vasi di fiori e pannocchie di granoturco. GUARDA LA GALLERY.
Condividi
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto