Attualità

Lo speck Alto Adige IGP, un prodotto d'eccellenza anche per l'aperitivo estivo

pubblicata il 30.07.2025

Un prodotto d'eccellenza che si contraddistingue per la sua leggera affumicatura e il profumo della stagionatura di montagna: lo Speck Alto Adige IGP è da provare anche per l'aperitivo estivo

La ricetta di famiglia è segreta, ma la certificazione del consorzio di tutela non nasconde nulla: lo Speck Alto Adige IGP è un prodotto d’eccellenza che unisce la tradizione artigianaleRecla, storica azienda a conduzione familiare, è nata agli inizi del 1900 in Val Venosta – e l’innovazione tecnologica.

Senza dimenticare il legame con il territorio, che conferisce al salume più pregiato del Trentino-Alto Adige il tipico aroma e il sapore caratteristico.

Come si prepara lo Speck Alto Adige IGP

Nasce tutto dalle cosce di suino accuratamente selezionate dai maestri macellai di Recla, che spicca tra i 28 produttori certificati e autorizzati dal consorzio di tutela del marchio di Indicazione Geografica Protetta dello Speck Aldo Adige. La salagione e la speziatura, che sono effettuate a mano pezzo per pezzo, seguono la ricetta segreta di famiglia, che oggi ha raggiunto la terza generazione.

È poi il momento dell’affumicatura leggera con legno di faggio e infine della stagionatura, che deve essere di almeno 22 settimane e rigorosamente tra le correnti d’aria che scendono dai ghiacciai dell’Ortles e della Palla Bianca: il microclima autoctono che dona allo Speck il gusto equilibrato che lo contraddistingue.

Lo Speck Alto Adige IGP per l’aperitivo

In fette sottili e nella pratica vaschetta da 90 grammi, lo Speck Alto Adige IGP – che è naturalmente ricco di proteine, senza glutine e senza lattosio – è versatile e aggiunge una nota piacevolmente affumicata a tante preparazioni. Per un pranzo veloce, in un panino o in un’insalata con rucola e noci, o per l’aperitivo: un momento da condividere con un buon calice di vino rosso leggero o bianco aromatico.

Per andare sul sicuro con un abbinamento rustico e tradizionale, lo Speck Alto Adige IGP dà il suo meglio con un buon pane di segale, formaggi stagionati e ortaggi di stagione, magari da presentare in un tagliere conviviale. E ancora con frutta secca, formaggi spalmabili, pomodorini e basilico, per una versione fresca ed estiva.

L’idea in più: hosomani di Speck Alto Adige IGP e avocado

Una ricetta facile e sfiziosa da presentare agli amici per l’aperitivo!

Hosomani di Speck Alto Adige IGP e avocado
  • Preparazione 20 min
  • Esecuzione Facile
INGREDIENTI
  • 2 confezioni Recla Speck Alto Adige IGP affettato
  • 1 avocado
  • riso per sushi
  • semi di papavero
  • senape
  • maionese
  • sale
  • pepe
PROCEDIMENTO
1

Cuocete il riso, scolatelo bene e insaporitelo con un pizzico di sale e pepe, un cucchiaio di maionese e semi di papavero a piacere.

2

Stendete un foglio di pellicola trasparente sul piano di lavoro e disponete le fette di speck, sovrapponendole leggermente per formare una base uniforme di forma rettangolare.

3

Distribuitevi sopra il riso, livellatelo con cura, poi aggiungete l’avocado, precedentemente tagliato a fettine, seguendo una fila lungo il centro del rettangolo di riso.

4

Con l’aiuto della pellicola, arrotolate il tutto con delicatezza fino a ottenere un cilindro compatto.

5

Rimuovete la pellicola, adagiate il rotolo su un piatto e tagliatelo per ottenere dei rotolini, iniziando dal centro per una maggiore precisione.

6

Completate con qualche goccia di salsa alla senape e una spolverata di semi di papavero.

La redazione

Condividi

LEGGI ANCHE