Perché ci piace l’alcol? Ce lo spiega la teoria della scimmia ubriaca (forse)
Se ci piace alzare il gomito è colpa dell'evoluzione. Secondo l'ipotesi della "scimmia ubriaca" i nostri antenati con la coda hanno cominciato a mangiare frutta fermentata (e quindi alcolica) perché più calorica. Il comportamento di moderni primati non umani sembra confermarlo, ma è solo un'ipotesi tra le tante.
Dalla nascita dell’agricoltura la nostra specie ha cominciato a produrre e consumare anche bevande alcoliche. 13mila anni fa, nell’attuale Israele, si faceva già la birra: dopotutto serve lo stesso lievito usato per il pane. L’alcol (etanolo) non è però un alimento, ma una sostanza tossica per le cellule. Non ci piace perché ci serve per vivere, ma perché è una droga che consideriamo accettabile da consumare, specialmente in compagnia. Secondo l’antropologo Robert Dudley, però, ci sarebbe un legame più profondo che lega la nostra specie all’alcol.
A caccia di calorie
Sarebbe tutta colpa dell’evoluzione, che da quando avevamo la coda avrebbe favorito la ricerca dell’etanolo in natura. Per produrlo, infatti, non serve una distilleria: si trova naturalmente nei frutti molto maturi, dove gli zuccheri cominciano a fermentare. Questi frutti sono molto calorici, e possono essere individuati anche con l’olfatto perché l’etanolo si diffonde facilmente nell’aria.
Nell’evoluzione i primati che mangiano frutta avrebbero imparato a scegliere quella più energetica, e quindi più alcolica. Questo appetito per l’alcol si sarebbe trasmesso anche agli esseri umani, che però hanno imparato a fare etanolo molto più concentrato, aprendo la strada anche all’abuso. Questa è l’ipotesi della “scimmia ubriaca”, come l’ha battezzata Dudley nel 2014.
Le scimmie, effettivamente, si ubriacano
Oltre agli esseri umani, diverse specie di primati dimostrano di gradire le bevande alcoliche e sanno metabolizzare l’etanolo. Per esempio, un gruppo di scimpanzé ha imparato a rubare il vino di palma direttamente dalle taniche di plastica dove veniva raccolta la linfa fermentata delle piante. Alcuni di loro si sono addirittura ubriacati.
Le scimmie, come noi, sollevano il gomito se ne hanno l’opportunità, ma questo non prova che in natura si siano adattate alla ricerca di frutta fermentata, come vuole l’ipotesi della scimmia ubriaca. Un recente studio, però, suggerisce proprio questo. Un gruppo di ricercatori, tra cui lo stesso Dudley, ha scoperto che le scimmie ragno dalle mani nere sull’isola di Barro Colorado (Panama) mangiano regolarmente frutta che contiene un po’ di alcol. Negli avanzi caduti al suolo le analisi hanno infatti trovato l’1-2% di etanolo. Gli esami sulle urine hanno anche rivelato che queste scimmie sono in grado di digerirlo, come gli esseri umani.
Un’ipotesi ancora allo studio
Per i ricercatori è un forte indizio a favore dell’ipotesi della scimmia ubriaca, ma è bene precisare che rimane un’ipotesi. Gli studi sul campo sono ancora pochi, e non sappiamo se davvero le scimmie usino l’alcol per scegliere la frutta matura o se sia accidentale (nella frutta marcia c’è molto più etanolo che in quella matura, dopotutto). Quello che fanno questi lontani cugini, inoltre, non è per forza applicabile agli esseri umani ai loro antenati: servono altri studi. Quanto il nostro rapporto con l’alcol sia ancestrale o meno, insomma, è un problema aperto.
Condividi
Guida alle confetture e marmellate fatte in casa: come prepararle in modo sicuro, genuino e goloso
Se con l'abbondanza di frutta fresca scatta la voglio di una confettura o di una marmellata fatta in casa, questo è l'articolo definitivo da leggere prima di... Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con le verdure di luglio
Zucchine, melanzane, peperoni , pomodori, cetrioli sono verdure dalle ottime proprietà nutritive, molto versatili e gustose: ecco le migliori ricette con le... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 30 giugno
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili veloci e di stagione! E sono anche buonissime... Leggi tutto
40 ricette anti caldo facili e veloci
Nella gallery troverete preparazioni sia dolci sia salate con un unico mantra: freschezza! Antipasti, primi piatti, piatti unici e dessert, perfetti come... Leggi tutto
26 ricette dolci con il limone perfette per l'estate
Torte e dessert che hanno come protagonista l'agrume che con il suo fresco profumo porta subito allegria e una sferzata di estate in tavola! Leggi tutto
I 30 migliori antipasti alle zucchine: ricette facili, buone e creative
Involtini, torte salate e stuzzichini con le zucchine. Le ricette di antipasti con questa verdura primaverile ed estiva sono un'infinità. Scoprite le migliori... Leggi tutto
35 ricette da fare assolutamente con la frutta di luglio
Albicocche, pesche, anguria, meloni, frutti di bosco: sono loro i protagonisti delle ricette con la frutta di luglio, tutte da provare! Leggi tutto