Leonardo Pieraccioni scherza su Salt Bae: “Con gli avanzi ti compri il motorino”
Il popolare comico toscano commenta un conto da 160mila euro pagato in uno dei ristoranti del noto chef turco, che presto arriverà in Italia. Vediamo com’è andata, nella nuova puntata di Post Pranzo.
Salt Bae dovrebbe aprire quest’anno il suo primo ristorante in Italia, ovviamente a Milano (dalle parti di piazza San Babila, si dice). E proprio il celebre chef turco, il cui vero nome è Nusret Gökçe, è finito nel mirino di Leonardo Pieraccioni.
Per chi non lo conoscesse, Salt Bae è quello che quando ti porta la carne al tavolo, ti ci butta il sale sopra facendolo scivolare lungo il braccio, con un gesto plateale che è diventato un meme di Internet sin dal 2017: ha scelto di chiamarsi così per il sale (salt, in inglese) e perché lo mette prima di tutti. Before anyone else, in sigla Bae, che è anche la parola che i giovanissimi usano online per indicare una persona che per loro è la più importante di tutti, che appunto viene prima di tutti, che si tratti del fidanzato o della fidanzata o di un amico (o amica) molto speciale.
Per questo, Salt Bae è anche un po’ l’amante del sale, quello per cui il sale viene prima di tutto e sta davanti a ogni cosa.
Instagram: il post di Pieraccioni su Salt Bae
“La braciola la regali alla cugina per la Comunione”
Ma Salt Bae è soprattutto quello che “ti serve la ciccia (la carne, ndr) e ti batte il sale sui gomiti e poi ti cade nel piatto”, per dirla con le parole di Pieraccioni. Qualche giorno fa, il popolare comico e regista toscano ha dedicato alla questione una clip di un paio di minuti, pubblicata sia su Instagram sia su TikTok, dove non ha ancora l’account verificato ma ha già quasi 200mila follower.
Lo spunto è che Salt Bae aveva a sua volta mostrato online un conto emesso da uno dei suoi ristoranti. Un conto da 160mila euro: “Tutti si sono scandalizzati, io invece sono andato a vedere voce per voce - racconta Pieraccioni, riuscendo comunque a restare serio - Due braciole dorate, 1450 euro. Ma vuoi mettere?”. Il riferimento è a uno dei piatti più famosi che si possono ordinare in uno dei ristoranti di Salt Bae, di cui Pieraccioni dà ovviamente la sua interpretazione: “Metti che te ne rimane un pezzettino fra i denti, non te ne accorgi, dopo 2-3 giorni lo sputi e te lo puoi rivendere. E ti ci compri il motorino”.
Oppure anche: “Metti che non la mangi tutta, ti fai fare la doggy-bag e la porti a casa”, che è una cosa che ovviamente fai, visto quello che costa, e “invece di regalare la solita collanina d’oro alla cugina che fa la Comunione, tu le fai mezza braciola dorata, che fai anche bella figura perché è una cosa un pochino più originale”. La parte finale della clip di Pieraccioni, che su Instagram ha raccolto quasi 55mila like e su TikTok è stata sinora vista oltre 1,1 milioni di volte, è dedicata alle bevande. E in particolare al vino: “Cinque bottiglie di Petrus per 86mila euro - racconta ancora il comico toscano - E che sarà mai?”. E via con un’altra reinterpretazione, questa volta trattenendo a fatica le risate: “Io me la immagino, una famigliola che entra nel ristorante e si domanda se comprare un bilocale alla figlia che si sposa oppure bersi 5 bottiglie di Petrus”. E ovviamente scelgono il vino: “Beviamo, al bilocale penserà la nonna quando muore”.
Insomma, Pieraccioni non ce l’ha con Salt Bae, che “mi sembra una persona a posto” anche se c’è “una cosa che non mi torna”: il riferimento è a quello che “in questa cena ha preso una Heineken da 15 euro” e “ha abbassato il livello della serata”.
I commenti: “Il conto è come il mutuo di casa mia”
Al momento in cui scriviamo, il post ha oltre 2mila commenti su Instagram e poco di meno su TikTok: al netto di chi ha preso il video troppo sul serio, di chi parla di pubblicità occulta, racconta che da Salt Bae c’è stato davvero o scrive l’inevitabile “il problema non è questo tizio, ma quelli che vanno a cena da lui” (declinato in varie e innumerevoli versioni), gli interventi più divertenti sono di chi ha capito l’ironia di Pieraccioni.
Come l’igienista dentale che racconta che fra i denti “di solito ci si trova il grassellino del prosciutto”, altro che la braciola dorata. O chi si domanda se “il rogito per pagare il coperto si fa prima o ci si porta il notaio appresso”, chi se la cava con un semplice “mi pare giusto”, che sui social funziona sempre, e chi (moltissimi) ricorda con una risata che “il conto è uguale al mutuo di casa mia”.
Non sono in molti, invece, ad avere colto la citazione di Totò nel gesto finale (riferito all’arrivo di Salt Bae in Italia), ma chi l’ha fatto non si è fatto sfuggire l’occasione: “Non credo venga qui, patria della chianina e del buon vecchio rosso, con un rutto lo rispediscono a Dubai”. Che non sarà elegante ma ogni tanto ci sta.
ALTRO DA POST PRANZO:
- Aranzulla, Deliveroo e la pizza a domicilio arrivata "immangiabile" - Gino Sorbillo e la crociata sui social contro la farina di grillo - Starbucks e il nuovo caffè con olio extravergine d'oliva: come se ne parla sui social - Ristoranti vietati ai bambini, lo chef Vinciguerra: “Una vergogna" - "Dovreste chiudere sabato e domenica": storia di un colloquio con chef Philippe Léveillé
Credits immagine pagina Facebook di Salt Bae e pagina Instagram di Nusret Gökçe.
Condividi
30 dolci zero sbatti, questi li puoi fare anche tu!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da... Leggi tutto
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto