Come preparare il vassoio per la colazione delle Feste
Illustrazione di Giulia Zaffaroni
La colazione è un piccolo lusso che tutti potremmo concederci. Nei giorni lavorativi, però, consumare questo pasto con calma non è sempre possibile, ma nel fine settimana o durante le vacanze di Natale c’è più tempo per organizzarsi, e preparare una prima colazione che possa un po’ viziarci (e viziare). Come si può realizzare una colazione particolare approfittando dei giorni di festa? Mettendo indietro le lancette dell’orologio, chiedendo qualche preziosa suggestione a un volume dal titolo Grazie si, grazie no, edito nel 1953 da Editoriale Domus che si propone di essere “Il vademecum del saper vivere moderno”, così come scritto nel sottotitolo. Una pubblicazione che ruota attorno al galateo e alle sue regole: che, a volte, è bello e interessante riscoprire, così come fatto nel pezzo Come apparecchiare la tavola, per vedere cosa, se e quanto è cambiato. Chi sono i protagonisti delle colazioni comode e confortevoli del passato (ma anche del presente...)? Il letto e il vassoio. Una combo che genera relax al solo pensiero. Ecco quindi come si presentava il vassoio del primo pasto del mattino in camera, con le parole di allora. Il vassoio per la colazione a letto Il vassoio col quale viene servita la colazione in camera dev’essere coperto da un tovagliolo, o dal coprivassoio fatto su misura, perché si tratta di riprodurre in miniatura una tavola da pranzo. Il vassoio per la colazione a letto va infatti preparato come si preparerebbe il posto per un commensale: il piatto col tovagliolo, la forchetta (o le forchette) a sinistra, il coltello e il cucchiaio a destra. La teiera o la caffettiera sarà disposta nell’angolo a destra in alto; il barattolo della marmellata, la zuccheriera, ecc. a sinistra. Vi sono tre tipi di vassoi per il letto: quello con le gambe pieghevoli, quello assolutamente piatto o col bordo rialzato e quello che ha ai lati due cestini di vimini, aperti, per la posta e i giornali. La disposizione, da vedere nell’illustrazione A sinistra è un piatto con i toasts, accanto la marmellatiera e sopra a questa lo spargisale (per chi usa prenderlo con pane e burro) a destra di questo la zuccheriera, la lattiera e un bricco per l’acqua calda del tè. Sotto a questo, la teiera e più sotto ancora la tazza per il tè con il piattino, a sinistra posate e piatto da dessert, e a sinistra ancora il piattino del burro con coltellino. A sinistra della teiera, vi è un bicchiere da bibita (per i succhi di frutta).
Condividi
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto