Come preparare il vassoio per la colazione delle Feste
Illustrazione di Giulia Zaffaroni
La colazione è un piccolo lusso che tutti potremmo concederci. Nei giorni lavorativi, però, consumare questo pasto con calma non è sempre possibile, ma nel fine settimana o durante le vacanze di Natale c’è più tempo per organizzarsi, e preparare una prima colazione che possa un po’ viziarci (e viziare). Come si può realizzare una colazione particolare approfittando dei giorni di festa? Mettendo indietro le lancette dell’orologio, chiedendo qualche preziosa suggestione a un volume dal titolo Grazie si, grazie no, edito nel 1953 da Editoriale Domus che si propone di essere “Il vademecum del saper vivere moderno”, così come scritto nel sottotitolo. Una pubblicazione che ruota attorno al galateo e alle sue regole: che, a volte, è bello e interessante riscoprire, così come fatto nel pezzo Come apparecchiare la tavola, per vedere cosa, se e quanto è cambiato. Chi sono i protagonisti delle colazioni comode e confortevoli del passato (ma anche del presente...)? Il letto e il vassoio. Una combo che genera relax al solo pensiero. Ecco quindi come si presentava il vassoio del primo pasto del mattino in camera, con le parole di allora. Il vassoio per la colazione a letto Il vassoio col quale viene servita la colazione in camera dev’essere coperto da un tovagliolo, o dal coprivassoio fatto su misura, perché si tratta di riprodurre in miniatura una tavola da pranzo. Il vassoio per la colazione a letto va infatti preparato come si preparerebbe il posto per un commensale: il piatto col tovagliolo, la forchetta (o le forchette) a sinistra, il coltello e il cucchiaio a destra. La teiera o la caffettiera sarà disposta nell’angolo a destra in alto; il barattolo della marmellata, la zuccheriera, ecc. a sinistra. Vi sono tre tipi di vassoi per il letto: quello con le gambe pieghevoli, quello assolutamente piatto o col bordo rialzato e quello che ha ai lati due cestini di vimini, aperti, per la posta e i giornali. La disposizione, da vedere nell’illustrazione A sinistra è un piatto con i toasts, accanto la marmellatiera e sopra a questa lo spargisale (per chi usa prenderlo con pane e burro) a destra di questo la zuccheriera, la lattiera e un bricco per l’acqua calda del tè. Sotto a questo, la teiera e più sotto ancora la tazza per il tè con il piattino, a sinistra posate e piatto da dessert, e a sinistra ancora il piattino del burro con coltellino. A sinistra della teiera, vi è un bicchiere da bibita (per i succhi di frutta).
Condividi
33 ricette in trend a maggio: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Abbiamo selezionato 33 ricette di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci che ti accompagneranno per tutto il mese. Tante idee facili, gustose e creative... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 5 maggio
10 ricette per tutte le occasioni della settimana dalla colazione alla cena passando per la pausa pranzo, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
30 dolci zero sbatti, questi li puoi fare anche tu!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da... Leggi tutto
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto