Vi raccontiamo il pane di corteccia che fa rivivere i boschi del Friuli
Un pane di corteccia (guardalo nella gallery) che fa rivivere i boschi friulani distrutti dal maltempo dello scorso ottobre nella zona della Carnia e il Comune di Sappada. Abbiamo letto la notizia su Montagna Tv e abbiamo voluto saperne di più, intervistando lo chef Stefano Basello del ristorante Il Fogolar all'interno dell'albergo Là di Moret a Udine.
"Non siamo abituati a tutta questa notorietà", ci ha detto Basello con quel fare schivo di chi è abituato a lavorare a testa bassa. Si tratta infatti di un'idea semplice, ma vincente, accolta con un entusiamo inaspettato. "E' un pane che racchiude il ricordo della nostra montagna e di un dramma, usando una parte di scarto", continua lo chef. "Il nostro sogno? Che un panificio della zona inizi a fare questo tipo di pane con l'obiettivo di sviluppare un certo tipo di turismo in Friuli".
L'intervista
Basello, com'è nata l'idea?
"Rispetto della natura e raccolta di erbe fanno parte del nostro lavoro. Non abbiamo inventato niente. Abbiamo solo ripercorso la tradizione contadina, che era stata dimenticata. Il nostro pane nasce da un'attenzione verso la nostra regione".
Cos'è il pane di corteccia?
"Noi lavoriamo con più cortecce, ma quella che ha avuto più risonanza è la corteccia di abete rosso, l'albero che dall'ottobre scorso è venuto a mancare. Ci sono delle vallate spoglie ed è impressionante. Solo tra 60-100 anni si calcola un ritorno di quei boschi. Per questo ci è venuta l'idea del pane di corteccia, affinchè i nostri bambini possano continuare a sentire almeno il profumo di quei boschi scomparsi. Ed è un lavoro a cui stavamo pensando da un paio d'anni".
Come si fa il pane di corteccia?
"Utilizziamo quello che verrebbe buttato. La corteccia è il primo scarto: sotto si forma il tarlo ed è quindi la prima parte che i boscaioli buttano via. Ora gli alberi sono ghiacciati, ma abbiamo raccolto cortecce fino a 15 giorni fa. E' un lavoro che facciamo da soli a mano, nel nostro giorno di chiusura; portiamo le cortecce al ristorante e togliamo la parte interna che è la parte viva dove passa la linfa. Si passa poi all'essiccazione (60 gradi per 15 ore), alla riduzione a farina e allo stoccaggio in lotti in base a quanto abete rosso c'è all'interno. A questo punto procediamo con la panificazione con lievito madre. La raccolta delle cortecce va fatta entro tre settimane da quando l'albero è stato tagliato, altrimenti la corteccia perde la linfa e quindi tutti i profumi e sapori. Per questo è un'operazione che abbiamo fatto subito dopo il dramma lo scorso ottobre, appena hanno liberato le strade. Ora cerchiamo abeti caduti, ma che abbiano parte delle radici nel terreno, perchè così i principi nutritivi si mantengno vivi".
Qual è la differenza tra il vostro pane di corteccia e un pane tradizionale?
"All'inizio il pane rimaneva molto compatto e pesante. Siamo riusciti ora ad ottenere un buon risultato: crosta finissima e croccante. Quando lo si taglia da caldo escono tutti i profumi del bosco. Basta chiudere gli occhi e sembra di essere tra gli abeti. Un altro problema che abbiamo superato? Gli abeti sono molto resinosi e quindi il sapore del pane di corteccia era inizialmente molto balsamico con il rischio di rovinare il palato. Abbiamo calibrato le farine in modo da sentire il profumo dell'abete senza avere poi la bocca anestetizzata dal sapore molto forte".
Condividi
25 idee per il pranzo da ricordare: facili, veloci, buone!
Insalate di stagione, primi piatti veloci e tante altre idee per il pranzo pratiche e buonissime, scopri tutte le ricette da preparare a casa o da portare... Leggi tutto
Facciamo i muffin! 25 ricette dolci e salate facili e deliziose
Tante ricette di muffin una più golosa dell'altra! Scegli la tua preferita per la merenda o la colazione, muffin al cioccolato, all'uvetta e persino salati, in... Leggi tutto
Le migliori 35 ricette vegetariane da fare in autunno
Le verdure autunnali sono le protagoniste di queste ricette con zucca, broccoli, cavolfiore e molto altro: ecco tante idee per esaltarle al massimo. Leggi tutto
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto