Il nuovo Caffè Fernanda all'interno della Pinacoteca di Brera
Il Caffè Fernanda della Pinacoteca di Brera si inserisce nella tradizione delle splendide caffetterie dei musei, si pensi alla vista del celebre Cafè Marly, al Café dello Het Nieuwe Instituut di Rotterdam oppure al Tom Café all’ultimo piano del museo Olimpico di Losanna. Anche Milano ha aggiunto luoghi a questa lista, soprattutto negli ultimi anni: il caffè Luce di Wes Anderson alla Fondazione Prada, Giacomo Caffè a Palazzo Reale e il Lùbar al GAM, per fare qualche esempio.
Luoghi che prolungano l’esperienza della visita al Museo, in un’atmosfera di continuità, quasi avessero la parte di un’ultima sala. Questa idea di continuità è ancora più forte al Caffè Fernanda che propone al visitatore le ultime quattro opere d’arte, dopo la visita alle 38 sale della Pinacoteca di Brera. Il caffè prende nome da Fernanda Wittgens, prima donna alla direzione di un museo così importante negli anni 50. Il suo busto di Marino Marini è fra le opere esposte al caffè.
Sedersi al Caffè Fernanda significa godere, da ogni angolo, di uno scorcio privilegiato. Dai tavolini centrali e da alcuni divanetti laterali lo sguardo finisce su Il bacio di Francesco Hayez. Se si prende posto di fronte al bancone sono in scena, sulla parete opposta, tre elementi: il bancone stesso, un grande specchio che riflette le bottiglie esposte e, in cima, La Conversione del Duca d’Aquitania di Pietro Damini. Tutto incorniciato dal colore blu ottanio della parete di sfondo. E lo sguardo si allunga ancora, verso il loggiato napoleonico del dehors.
Piace l’atmosfera anni 50 del caffè al primo piano di Palazzo Brera (il cui progetto è stato curato da Rgastudio). Il motivo semicircolare in noce del bancone del bar, i colori, gli arredi e i pavimenti in Fiore di Pesco recuperati. Vi suggeriamo una sosta.
Rispetto all’offerta gastronomica possiamo giudicare solo la colazione che definiremmo tiepida. Niente da segnalare.
Credits immagini: Michele Nastasi/Pinacoteca di Brera
Condividi
26 idee di dolci fatti in casa strepitosi!
Dolci al cucchiaio, torte, biscotti, crostate: tante idee per un dolce fatto in casa che vi regalerà gioia e soddisfazione! Leggi tutto
13 deliziose ricette con il cavolo cappuccio
Una raccolta di idee per gustare il cavolo cappuccio, sia bianco sia rosso, in tanti modi diversi: che sia in umido, in insalata, nelle torte salate, è sempre... Leggi tutto
16 ricette eccellenti per godersi l'autunno dalla colazione alla cena
In questa gallery abbiamo raccolto tante ricette autunnali dolci e salate, dall'antipasto al dessert, da preparare se avete voglia di un autunno eccellente. Leggi tutto
20 torte salate da fare adesso
Quanto ci piacciono le torte salate? Facili, veloci e da farcire con praticamente qualunque cosa: qui trovate tante idee da preparare con salumi, formaggi e... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 27 ottobre
10 ricette per tutte le occasioni della settimana, pratiche e di stagione, per semplificarvi la vita almeno in cucina! Leggi tutto
30 ricette di pancake dolci e salate per scegliere la tua preferita
I pancake sono tra i dolci per la colazione più amati in assoluto, si possono cucinare in mille modi, anche salati: qui trovi tutte le nostre ricette... Leggi tutto
24 idee per condire la pasta che vi svoltano la cena
Sughi, pesti, ragù e ricette che si prestano a diventare condimenti gustosi: in questa gallery abbiamo raccolto le nostre idee per condire la pasta, tutte da... Leggi tutto