IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e condivisa: arriva all’inizio di un anno che l’azienda svedese dedicherà proprio al cibo
Ikea festeggia i 40 anni della sua iconica polpetta con l’arrivo del nuovo falafel. La cornice è quella di un anno intero che l’azienda svedese dedica al cibo, alla cucina e alla tavola.
Dal 1985 a oggi, la polpetta - di cui Ikea svelò la ricetta - è diventata un vero simbolo dell'azienda: ogni anno se ne vendono 1,4 miliardi nei ristoranti in tutto il mondo, tanto da essere considerata rappresentativa del design Ikea quanto il celebre pacco piatto.
Per celebrare questo anniversario, dopo il recente ingresso di una versione tex-mex, al menu entra una novità rotonda e vegetale: il falafel, croccante fuori e morbido dentro, servito con couscous, aioli e limone.
Una scelta che amplia ulteriormente l’offerta plant-based e che, grazie alla base di ceci, vuole essere accessibile e amata da tutti. Simbolo anche di una azienda, Ikea, che vuole mostrarsi sempre più sostenibile e attenta all’ambiente.
Le polpette, in fondo, raccontano bene la storia del food Ikea: nate negli anni ’80 da una ricetta firmata dallo chef Severin Sjöstedt, hanno accompagnato l’espansione globale dell’azienda, evolvendosi in tante varianti – dalle versioni di pollo e salmone a quelle vegetariane e 100% vegetali.
“Le polpette partono da una ricetta semplice, ma hanno saputo adattarsi ai gusti e alle culture di Paesi diversi”, sottolinea Umberto Locati, Country Food Manager di Ikea Italia. E oggi, insieme al nuovo falafel, continuano a parlare il linguaggio universale del cibo.
Il 2026 sarà infatti un anno dedicato proprio al tema della cucina e della tavola. Ikea non arreda soltanto spazi, ma li anima con esperienze culinarie e con prodotti che negli anni sono entrati nelle abitudini quotidiane: basti pensare al salmone o ai Cinnamon Roll, le girelle alla cannella che avranno un’attenzione particolare con una settimana celebrativa in autunno.
Il filo conduttore è quello che Ikea chiama la “cucina allargata”: non solo ricette, ma momenti di convivialità, condivisione e identità. Qui il confronto con l’Italia diventa interessante, sottolinea Locati, che racconta cosa possiamo imparare noi italiani dalla cucina svedese e dalle sue abitudini.
Nel nostro Paese cucinare è un rito, fatto di ricette di famiglia tramandate e di grande varietà regionale. In Svezia, invece, la cucina è più essenziale, basata su pochi ingredienti come patate e pesce, ma lavorati con cura e rispetto. “Ridurre non significa impoverire – ricorda Locati – ma concentrarsi sul gusto e dare valore a ogni ingrediente”.
Le differenze culturali non impediscono però un terreno comune: la convivialità. Lo dimostrano iniziative come la Langbord, la tavolata svedese che il 13 settembre ha animato i negozi Ikea, con un pranzo aperto a tutti. Un invito a riscoprire il piacere di stare insieme, anche con chi non si conosce, che fa parte delle iniziative di lancio di questo anno Ikea dedicato alla cucina, che l’Italia ha accolto con particolare entusiasmo.
Sono state allestite 20 “tavole in giro” in piazze e strade italiane, in 8 grandi città. Tra queste 3 sono state firmate dalla nota designer Elena Salmistraro.
In fondo, che si tratti di polpette, salmone o di un semplice piatto di pasta, il messaggio è sempre quello: il cibo non è mai solo nutrimento, ma occasione per creare ricordi e condivisione.
Condividi
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto
Cosa preparare ai ragazzi al rientro da scuola: 25 ricette che li faranno volare!
Che sia al rientro per il pranzo o nel pomeriggio, all'uscita da scuola i bambini hanno sempre fame: ecco allora tante ricette appetitose, colorate e facili da... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 15 settembre
10 ricette perfette per la settimana in cucina, tutte facili, veloci e di stagione per colazione, pranzo e cena! Leggi tutto
30 ricette autunnali che farai sicuramente nei prossimi mesi
Dall'apple pie alla polenta, ai pizzoccheri: ecco le ricette autunnali che non potete perdere nei prossimi mesi. Leggi tutto
32 torte facili e veloci
Quando una torta è facile e veloce da preparare? Non solo se il procedimento non prevede laboriosi passaggi ma anche quando puoi decidere di farla la sera... Leggi tutto