Attualità

Gorgonzola: il mood food all’italiana che migliora l’umore (e la memoria)

pubblicata il 17.09.2025

Cremoso, aromatico, profondamente italiano: il Gorgonzola DOP è uno di quei formaggi che riconosci a occhi chiusi. Ma dietro al suo sapore inconfondibile c’è molto di più: una filiera sicura, una microbiologia “amica” e un patrimonio nutrizionale che parla al corpo e alla mente. 

Gorgonzola DOP, alla scoperta di un mood food

Il Gorgonzola è un formaggio privo di conservanti e additivi, prodotto nel territorio definito dal suo disciplinare, che include province della Lombardia e del Piemonte.  È l'erede di una tradizione che oggi incontra tecnologie moderne capaci di garantire qualità e sicurezza. La sua identità nasce dalle muffe “buone”, colture selezionate che aiutano a scomporre le proteine in peptidi più piccoli, rendendolo più digeribile e donandogli il suo celebre aroma. Le muffe lavorano in sinergia con i fermenti lattici, che contribuiscono al benessere della flora intestinale e sostengono le difese immunitarie.*

Recenti studi hanno dimostrato che il Gorgonzola è anche un mood food. Il concetto di mood food nasce dalla ricerca scientifica che lega ciò che mangiamo al nostro equilibrio emotivo: alcuni alimenti, grazie alla presenza di precursori di neurotrasmettitori o di sostanze bioattive, possono favorire il rilascio di serotonina e dopamina, influenzando positivamente umore, concentrazione e qualità del sonno. Ricco di triptofano, precursore della serotonina e della melatonina, il Gorgonzola migliora l’umore e il riposo, mentre la tirosina stimola la produzione di dopamina, legata a motivazione ed energia mentale. Proprietà che fanno di questo formaggio un esempio di come gusto e benessere possano convivere nello stesso alimento. 

I valori nutrizionali che fanno del Gorgonzola un alleato della salute

Sebbene la sua cremosità possa far pensare a un formaggio grasso, il Gorgonzola è un alimento sano ed equilibrato. In 100 grammi troviamo fino a 21 grammi di proteine ad alto valore biologico, già in parte predigerite da muffe e fermenti, quindi più facili da assimilare. È una fonte preziosa di vitamina A, vitamina B12, calcio, fosforo e zinco, tutti nutrienti che sostengono ossa, memoria e sistema nervoso.* Inoltre, è naturalmente privo di lattosio.** 

Il contenuto di grassi non supera quello di altri formaggi prodotti con latte intero. Anche il colesterolo è più basso di quanto si creda: 70 milligrammi per 100 grammi, meno della metà rispetto ai gamberi e molto meno di un uovo. Una porzione da 50 grammi contiene circa 300 milligrammi di sodio, nettamente meno rispetto a prosciutto crudo o salmone affumicato. Dal punto di vista calorico, 60 grammi di Gorgonzola equivalgono a circa 195 calorie, poco più di una manciata di arachidi o qualche grissino.

Sport e Gorgonzola: un binomio vincente

Per chi pratica sport, il Gorgonzola è un functional food naturale: le proteine predigerite forniscono amminoacidi pronti all’uso, mentre parte dei grassi viene trasformata in energia immediata. È utile anche nelle prestazioni di endurance, perché aiuta a stabilizzare la glicemia. Nei formaggi a media stagionatura è presente la spermidina, che favorisce il riciclo cellulare, mentre la tirosina sostiene memoria e reattività. Caseina e siero stimolano la produzione di glutatione, un antiossidante prezioso per il cervello.

Non meno importante il suo ruolo nelle scelte alimentari: 100 grammi forniscono circa 19 grammi di proteine, valori comparabili alla carne, e coprono metà del fabbisogno quotidiano di vitamina B12, rivelandosi una fonte preziosa di questo nutriente essenziale.

Il Gorgonzola contiene anche feniletilamina, la sostanza che il cervello produce quando siamo innamorati, e acido valerianico, parente di un feromone femminile: molecole che contribuiscono a un profilo aromatico intenso e sensuale. In questo intreccio si svela la sua essenza più autentica: un formaggio che unisce piacere e benessere, capace di nutrire corpo, mente e desiderio, a dimostrazione che il cibo può davvero influenzare l’umore.

* È importante una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano

**<0,1g/100g, conseguenza naturale del tipico processo produttivo. Contiene galattosio.

Condividi

LEGGI ANCHE