Cos’è, perché si chiama così, come si usa: 5 risposte per conoscere la salsa Ponzu
Sta benissimo con il sushi, ma soprattutto con sashimi e tartare. E volendo pure con l’insalata: raccontiamo uno fra i condimenti più caratteristici della cucina orientale
Condimento tipico della cucina giapponese, la salsa Ponzu viene tradizionalmente usata per accompagnare il pesce (o la carne) preparati con la tecnica del tataki oppure per i piatti unici della famiglia dei nabemono.
Non va confusa con la salsa di soia, cui può comunque essere unita per dare vita alla Ponzu Shoyu. Cioè appunto la salsa Ponzu con soia. Di seguito, vediamo di rispondere alle 6 curiosità più diffuse su questo condimento.
Perché si chiama salsa Ponzu?
Di consistenza acquosa e praticamente incolore (la tonalità marroncina si ottiene proprio aggiungendo la soia), la salsa Ponzu si chiama così a causa del termine olandese pons, che a sua volta fa riferimento al punch e in generale alle bevande a base di frutta. Visto che la Ponzu ha un sapore più aspro, sul finale di parola è stata aggiunta la desinenza - su, che letteralmente identifica l’aceto. Da qui si arriva a ponsu e poi Ponzu.
Com’è fatta la salsa Ponzu?
La Ponzu si prepara facendo sobbollire a fuoco medio un composto fatto con mirin (semplificando, un sakè dolce destinato non al consumo ma all’uso in cucina), aceto di riso, scaglie di katsuobushi (un preparato derivato dal tonno, molto usato anche nel ramen) e alghe kombu. Il liquido che si ottiene viene lasciato raffreddare, filtrato per rimuovere eventuali resti di katsuobushi e infine gli viene aggiunto il succo di uno o più agrumi come yuzu (cos’è?), sudachi, daidai, kabosu o limone. E qui si capisce il riferimento etimologico al punch.
Che gusto ha la salsa Ponzu?
La salsa Ponzu viene spesso confusa con la salsa Teriyaki, perché hanno colore simile (se alla prima è stata aggiunta la soia), anche se in realtà la seconda è più brillante e luminosa. Nonostante questo, al palato sono diverse: visti gli ingredienti usati per prepararla, la Ponzu ha un gusto agrodolce, aspro e con gli agrumi chiaramente percepibili, mentre la Teriyaki è più dolciastra.
Dove si compra la salsa Ponzu?
Soprattutto nelle grandi città, la salsa Ponzu non è difficile da trovare anche nei supermercati: la produce (fra gli altri) il più noto fra i marchi di salse di soia, lo stesso che si trova praticamente in ogni ristorante giapponese in Italia. Se non si riuscisse a trovarla, è disponibile anche su Amazon e ovviamente nei negozi specializzati in cucina orientale: può arrivare a costare anche 15-20 euro al litro.
Si può usare la salsa Ponzu per il sushi?
Decisamente sì: è senza dubbio fra i condimenti più indicati, insieme con le varie (e forse più note) soia, wasabi, tsuyu e teriyaki. L’utilizzo ideale è comunque con piatti a base di pesce crudo, come sashimi e tartare. Non tutti sanno che si può usare anche come condimento per l’insalata, sempre per quella nota asprigna data dagli agrumi.
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto