Come si apparecchia la tavola
Illustrazione di Giulia Zaffaroni
Certe buone regole valgono tutto l’anno. Per un’occasione importante, o anche quando abbiamo più tempo, siamo più attenti: è inevitabile.
In occasione di questo Natale vogliamo ripassare con voi (senza complicarci troppo la vita) il galateo, che spesso coincide con il buonsenso. Abbiamo il vantaggio di poterci avvalere di una pubblicazione preziosa, uscita nel 1953 per i tipi di Editoriale Domus, dal titolo Grazie si, grazie no.
“Il vademecum del saper vivere moderno” recita il sottotitolo che ci conquista e ci riporta a quella assennatezza talvolta perduta fra le pieghe social.
Per un pranzo senza etichetta
I bicchieri si dispongono davanti al piatto, un po' a destra. Se ve ne è più di uno, quello per l'acqua sarà a sinistra degli altri e un pochino più verso il centro della tavola; una differenza di non più di un paio di centimetri. Gli altri bicchieri, due o tre, vanno disposti in ordine di grandezza, degradando verso l'orlo della tavola.
Il piattino per il burro non si usa nei grandi pranzi. Ma si trova su quasi tutte le tavole per i pranzi senza etichetta ed è collocato a sinistra del piatto, ma più in alto in modo da trovarsi quasi in angolo con questo. il coltellino per il burro non sarà collocato insieme agli altri, ma posato invece sul piattino. I riccioli di burro generalmente sono messi nel piattino prima che i commensali siedano a tavola. In alcuni paesi si usa anche riempire d'acqua il bicchiere apposito, poichè sulla tavola, in un pranzo che abbia qualche pretesa, non vi sono caraffe.
Il tovagliolo viene posato sul piatto che segna il posto di ciascun commensale. Non si usano più in alcun modo le piegature fantasiose per le quali il tovagliolo veniva ad assumere le forme più strane: oggi il tovagliolo si piega in modo che risulti quadrato o rettangolare, secondo la sua grandezza.
Quando la zuppa o l'antipasto vengono serviti nei piatti prima che i commensali siedano, il tovagliolo è posato a sinistra del piatto, accanto alla forchetta.
Sotto a destra (ndr. del piattino per il burro) la forchetta per il piatto di mezzo. Nel centro un piatto su cui è appoggiato il tovagliolo ripiegato, e davanti al piatto le due posate per il dessert. A destra il coltello per il piatto di mezzo.
Condividi
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto