Cos'è la Cinta Senese DOP: 5 curiosità per scoprire una razza di suino dalle carni pregiate
La Cinta Senese DOP è una particolare razza di maiale italiana con caratteristiche uniche al mondo. Tipica della regione Toscana, in particolare di Siena e dintorni si distingue l’alta qualità delle sue carni
Quali sono le sue origini e la sua storia?
È una razza suina dalle origini molto antiche, allevata già dagli Etruschi e dai Romani. Di grande importanza anche nel Medioevo, le prime testimonianze relative alla cinta senese risalgono al 1340, sono infatti riconoscibili alcuni esemplari di cinta senese all’interno del celebre dipinto di Ambrogio Lorenzetti "Effetti del buon governo nella campagna", oggi custodito presso Palazzo Comunale di Siena.
Sino agli anni Settanta, la cinta senese è stata a rischio di estinzione e, difatti, è stato possibile preservare questa eccellenza italiana solo grazie al lavoro di un gruppo di allevatori, dell’Associazione Senese Allevatori e del Consorzio di tutela della Cinta Senese.
Grazie all’impegno del consorzio è stato possibile negli anni recuperare la razza e ad oggi sono circa 4.000 gli esemplari allevati dalle aziende che aderiscono al marchio DOP.
Che caratteristiche ha la Cinta Senese DOP?
Gli animali appartenenti a questa razza suina sono generalmente di taglia media, con una robusta muscolatura, dal mantello scuro, “arricchito” da una caratteristica fascia bianca che avvolge il tronco all’altezza delle spalle, da questa particolarità deriva proprio il nome.
Trattandosi di una razza suina davvero unica, nel 2012 la dicitura “cinta senese” è stata riservata a livello europeo esclusivamente alle carni di “suini nati, allevati e macellati in regione Toscana secondo tradizione” e nel rispetto delle norme definite da un rigido disciplinare per la Denominazione di Origine Protetta.
Come vengono allevati i suini di Cinta Senese DOP?
I suini vengono allevati prevalentemente allo stato brado o semibrado e trovano il loro habitat ideale nei boschi del territorio che circonda la città di Siena. Le particolari condizioni ambientali di questi territori permettono ai maiali di crescere bene e di integrare la loro dieta con alimenti come ghiande, tuberi, radici, cereali e olive che conferiscono alle carni del suino un sapore particolare e proprietà organolettiche uniche.
Che particolarità ha la carne di Cinta Senese DOP?
La pregiata carne di Cinta Senese DOP è estremamente saporita, si caratterizza per una colorazione rosa acceso, per un profumo intenso, che ricorda quello di ghiande e nocciole e per la presenza di un grasso dalla consistenza morbida e ricco di acido oleico e di acidi grassi insaturi come gli Omega-3 e gli Omega-6.
Come gustare al meglio la carne di Cinta Senese DOP?
Le carni Cinta Senese DOP hanno una grande versatilità, infatti è possibile usarle in cucina in maniere diverse, ovvero cuocendole con differenti metodi di cottura. Per quanto riguarda i primi piatti ottimo è l’accostamento con pappardelle, pici, tagliatelle e maltagliati, insaporiti con uno speciale ragù di cinta senese. Relativamente ai secondi, è possibile preparare la Cinta Senese DOP in vari modi, consigliamo l’arista di Cinta Senese con contorno di patate, il filetto di Cinta Senese con erbe e lardo e per la cottura alla griglia i tagli come le costine e bistecche di coscia. Se invece volete un secondo particolare e super gustoso potete provare la nostra ricetta degli hamburger di cinta senese.
L’abbinamento ideale è con vini strutturati come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano.
Condividi
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto