Breakfast Martini: da dove viene, chi l'ha inventato e come si prepara il cocktail che si può bere (anche) a metà mattina
Gli amanti del cocktail classico che si trova nella drink list tra i capisaldi vintage come Negorni, Margarita, Cosmopolitan e Manhattan, probabilmente lo conosceranno, ma altri di certo non ne avranno mai sentito parlare. Avete mai bevuto un Martini “da colazione”? No? Abbiamo scoperto che questo drink che, avete capito bene, si può sorseggiare anche ad inizio giornata, è stato inventato negli anni 90 da un bartender italiano diventato celebre a Londra.
Un paio di spoiler prima di addentrarci nella storia di questo cocktail: il Martini non è tra gli ingredienti, e il sapore ricorda pane e marmellata del mattino.
Martini “da colazione”: come è fatto?
Il nome, come già anticipato, potrebbe trarre in inganno perché nel bicchiere non avremo un classico Martini. Non è una novità. Del resto, molti drink hanno nel nome la parola “Martini”, come l’Espresso Martini, ad esempio. Si chiama in questo modo semplicemente perché viene servito nella coppetta iconica in cui, quasi con assoluto rigore, viene servito il distillato.
Il Martini “da colazione”, dunque, viene preparato con gin, marmellata di arancia, cointreau e succo di limone. Un connubio di ingredienti profumatissimi chiaramente agrumati che, come se fosse una madeleine di Proust, hanno ispirato l’ideatore.
Chi ha inventato il Martini “da colazione”
Cavaliere dello Champagne nel 1992, Maestro d’arte e Mestiere nel 2018, e decine di premi e riconoscimenti per Salvatore Calabrese, bartender italiano tra i più noti al mondo, che ha fatto carriera a Londra dove oltre al nome e cognome aggiungono anche l’appellativo di Maestro quando devono riferirsi a lui.
Le sue mani hanno iniziato ad agitare lo shaker con fare elegante, da ragazzino quando lavorava dietro ai banconi dei lussuosi bar della Costiera Amalfitana. Poi la chiamata in Inghilterra, al Duke’s Hotel e poi al Lanesborough Hotel di Londra. È proprio lui ad aver inventato il Breakfast Martini (lo chiamano anche Marmelade cocktail, ndr).
Tutto merito di un toast (della moglie)
Come è arrivato a mettere insieme marmellata e gin? Mangiando il toast che la moglie Susan gli aveva preparato a colazione. Pane tostato e marmellata di arance. Così buono e pieno di energia che, sulla strada per andare al lavoro in hotel, pensò a come tradurre quello stupore piacevole per il palato, in una coppa di Martini. Et voilà il Breakfast Martini. Perfetto da sorseggiare anche a metà mattina.
Come si prepara il Breakfast Martini
La ricetta è quella originale, descritta dallo stesso Maestro Salvatore Calabrese, sul suo sito. Provate a replicarlo a casa.
Ingredienti 50 ml di gin 15 ml di Cointreau 15 ml di succo di limone fresco 1 cucchiaio da bar pieno di marmellata di arance tagliate finemente
Preparazione Versare tutti gli ingredienti in uno shaker e mescolare per sciogliere la marmellata. Aggiungere il ghiaccio, agitare e filtrare in una coppa da Martini raffreddata.
Condividi
Le 35 migliori ricette per festeggiare la mamma con il brunch della domenica
Per la tavola in occasione della festa della mamma ecco le migliori ricette per un brunch speciale: un mix di piatti dolci e salati, freddi e caldi. Scegliete... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 9 maggio
7 ricette perfette per questo fine settimana, tutte un po' speciali e da conidividere con le persone che ci fanno stare bene! Leggi tutto
34 ricette filanti davvero irresistibili per gli amanti del formaggio
Dalla mozzarella alla scamorza, passando per fontina e groviera, tante ricette dove il formaggio filante è protagonista. Antipasti gustosi perfetti per... Leggi tutto
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto