Breakfast Martini: da dove viene, chi l'ha inventato e come si prepara il cocktail che si può bere (anche) a metà mattina
Gli amanti del cocktail classico che si trova nella drink list tra i capisaldi vintage come Negorni, Margarita, Cosmopolitan e Manhattan, probabilmente lo conosceranno, ma altri di certo non ne avranno mai sentito parlare. Avete mai bevuto un Martini “da colazione”? No? Abbiamo scoperto che questo drink che, avete capito bene, si può sorseggiare anche ad inizio giornata, è stato inventato negli anni 90 da un bartender italiano diventato celebre a Londra.
Un paio di spoiler prima di addentrarci nella storia di questo cocktail: il Martini non è tra gli ingredienti, e il sapore ricorda pane e marmellata del mattino.
Martini “da colazione”: come è fatto?
Il nome, come già anticipato, potrebbe trarre in inganno perché nel bicchiere non avremo un classico Martini. Non è una novità. Del resto, molti drink hanno nel nome la parola “Martini”, come l’Espresso Martini, ad esempio. Si chiama in questo modo semplicemente perché viene servito nella coppetta iconica in cui, quasi con assoluto rigore, viene servito il distillato.
Il Martini “da colazione”, dunque, viene preparato con gin, marmellata di arancia, cointreau e succo di limone. Un connubio di ingredienti profumatissimi chiaramente agrumati che, come se fosse una madeleine di Proust, hanno ispirato l’ideatore.
Chi ha inventato il Martini “da colazione”
Cavaliere dello Champagne nel 1992, Maestro d’arte e Mestiere nel 2018, e decine di premi e riconoscimenti per Salvatore Calabrese, bartender italiano tra i più noti al mondo, che ha fatto carriera a Londra dove oltre al nome e cognome aggiungono anche l’appellativo di Maestro quando devono riferirsi a lui.
Le sue mani hanno iniziato ad agitare lo shaker con fare elegante, da ragazzino quando lavorava dietro ai banconi dei lussuosi bar della Costiera Amalfitana. Poi la chiamata in Inghilterra, al Duke’s Hotel e poi al Lanesborough Hotel di Londra. È proprio lui ad aver inventato il Breakfast Martini (lo chiamano anche Marmelade cocktail, ndr).
Tutto merito di un toast (della moglie)
Come è arrivato a mettere insieme marmellata e gin? Mangiando il toast che la moglie Susan gli aveva preparato a colazione. Pane tostato e marmellata di arance. Così buono e pieno di energia che, sulla strada per andare al lavoro in hotel, pensò a come tradurre quello stupore piacevole per il palato, in una coppa di Martini. Et voilà il Breakfast Martini. Perfetto da sorseggiare anche a metà mattina.
Come si prepara il Breakfast Martini
La ricetta è quella originale, descritta dallo stesso Maestro Salvatore Calabrese, sul suo sito. Provate a replicarlo a casa.
Ingredienti 50 ml di gin 15 ml di Cointreau 15 ml di succo di limone fresco 1 cucchiaio da bar pieno di marmellata di arance tagliate finemente
Preparazione Versare tutti gli ingredienti in uno shaker e mescolare per sciogliere la marmellata. Aggiungere il ghiaccio, agitare e filtrare in una coppa da Martini raffreddata.
Condividi
34 idee per una cena senza carne da leccarsi i baffi!
Tante ricette tra primi, secondi e piatti unici a base vegetale, con le uova o con il pesce per una cena senza carne ma con tanto gusto e sostanza! Leggi tutto
30 ricette in trend a novembre: dall'antipasto al dolce. Provale tutte!
Primi, secondi, contorni e dolci che ti accompagneranno questo mese. 30 ricette da non perdere a novembre, adatte a tutti i gusti. Leggi tutto
20 ricette con la zucca al forno da provare ora
La zucca al forno è un classico dell'autunno: da sola come contorno di stagione oppure in tante golose preparazioni di piatti unici e antipasti, ecco le nostre... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 3 novembre
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci, di stagione e soprattutto buonissime! Leggi tutto
30 ricette da mangiare domenica sul divano: lo sappiamo che le volete!
Domenica sera, divano, film e coperta: esiste un programma migliore di questo? Ecco la nostra gallery con tante ricette perfette da mangiare domenica sul... Leggi tutto
40 ricette vegane buonissime che piacciono anche alla nonna
Le migliori ricette vegane da proporre a pranzo e cena, piaceranno a tutta la famiglia: anche alla nonna! Provate tante ricette gustose e facili a base di... Leggi tutto
Novembre, frutta di stagione: 36 ricette per chi la ama alla follia
Arance, cachi, castagne e pere e molto altro! Novembre regala frutti unici per preparare tante ricette ricche di gusto, dolci e salate. Una più buona... Leggi tutto