Alla scoperta dei segreti del Food Design nel nuovo volume del Cucchiaio d'Argento
90 pagine dedicate alle tecniche di base per creare piatti a regola d'arte, in più, 50 ricette da mangiare (anche) con gli occhi, per mettersi subito alla prova!
Giocare con le consistenze, le geometrie e i colori: la cucina non è solo una questione di gusto, ma anche di estetica. Basta vedere come i grandi chef riescono a creare con ingredienti semplici piatti che stimolano tutti i sensi, in grado di stupire sia il palato con esplosioni di sapori sia la vista, con presentazioni e impiattamenti originali e d'effetto. Con il nuovo volume del Cucchiaio d'Argento dal titolo Food Design - disponibile in libreria e nel nostro shop online - tutti possono imparare le tecniche necessarie per cimentarsi nella creazione di piatti a regola d'arte a casa propria grazie alle nozioni di base e i trucchi più importanti spiegati step by step in modo facile e con più di 200 immagini a corredo.
Quando il gusto incontra la bellezza
Questa ricca monografia è di agile consultazione: si compone di una parte introduttiva, con un'interessante panoramica sulla storia del rapporto tra gastronomia e design, per poi passare alle principali tecniche di base: 90 pagine con testi e immagini che conducono il lettore ad acquisire la manualità e la sicurezza necessaria per creare geometrie variabili con salse e tagli, consistenze diverse con spume e gel, e ancora eleganti giochi di colore, forme e disegni, che rendono unico il piatto. Infine, dalla teoria si passa alla pratica con 50 ricette create ad hoc per portare in tavola creazioni innovative.
Tra salato e dolce, 3 tecniche e 3 ricette perfette per stupire
Tra le tante proposte che sono presenti nel libro, vogliamo mostrarvi una piccola anticipazione, per farvi venire subito voglia di mettervi all'opera.
Come valorizzare un piatto con le salse
Le salse sono a tutti gli effetti un ingrediente, in quanto hanno la funzione di valorizzare un piatto in prima istanza dal punto di vista del sapore e della consistenza, creando omogeneità o contrasti a seconda dell'obiettivo finale. Cremose e vellutate, sono però un ottimo alleato estetico, in quanto possono essere utilizzate in forme diverse: spirali, puntini, rapide pennellate sono decori che stimolano la fantasia. Un piatto semplice si trasforma così in una vera opera d'arte.
Come nella golosa ricetta della Cheesecake alla vaniglia con nocciole e salsa al caffè, caratterizzata da un'elegante spirale. La spirale è un disegno che permette di realizzare suggestivi giochi geometrici tra la salsa e la disposizione dei vari elementi sul piatto: si possono creare schemi differenti a seconda dei proprio gusti, seguendo o meno le linee della spirale.
Come valorizzare un piatto con la gelatina
Le gelatine possono essere ricavate dalla frutta o dalla verdura, ma anche da tè e infusi. Hanno quindi colori, forme e gusti differenti e, una volta solidificate, sono perfette per dare consistenze e temperature differenti al piatto. Possono assumere spessori diversi a seconda dello scopo, essere opache o lucide e accompagnano ricette dolci e salate.
In questa anteprima, vi presentiamo un Tonno con gelatina di limone e zenzero, con il pesce cotto a bassa temperatura e decorato con dei cubetti di speziata e fresca gelatina.
Come fare un nido di spaghetti
Nel momento in cui si progetta un piatto, è fondamentale sapere quale forma dare ai vari elementi che lo compongono, per capire quale sarà la sua armonia. Non fanno eccezione i primi piatti di pasta, che spesso e volentieri prepariamo per le cene tra amici in quanto basta puntare su qualche ingrediente "gourmet" per realizzare una ricetta non banale, senza troppa fatica. Anche la presentazione, quindi, non deve essere scontata. Per questo imparate a fare un nido di spaghetti, per avere una composizione ordinata e raffinata.
Mettete in pratica questa tecnica realizzando gli Spaghetti con alici, pomodorini, pane croccante e capperi fritti, dove ingredienti facilmente reperibili sono valorizzati da un piatto presentato in modo impeccabile. Buonissimo e bello da vedere.
Nel volume Food Design troverete tantissime altre idee per stuzzicare la vostra voglia di sperimentare in cucina, tra ricette "effetto wow" che sono una vera gioia per gli occhi e per il palato!
Info: “Food Design”, 256 pagine, Il Cucchiaio d'Argento (Editoriale Domus), 29 euro Dove acquistare il volume: in libreria, su Amazon e nel nostro shop online
Condividi
25 idee per il pranzo da ricordare: facili, veloci, buone!
Insalate di stagione, primi piatti veloci e tante altre idee per il pranzo pratiche e buonissime, scopri tutte le ricette da preparare a casa o da portare... Leggi tutto
Facciamo i muffin! 25 ricette dolci e salate facili e deliziose
Tante ricette di muffin una più golosa dell'altra! Scegli la tua preferita per la merenda o la colazione, muffin al cioccolato, all'uvetta e persino salati, in... Leggi tutto
Le migliori 35 ricette vegetariane da fare in autunno
Le verdure autunnali sono le protagoniste di queste ricette con zucca, broccoli, cavolfiore e molto altro: ecco tante idee per esaltarle al massimo. Leggi tutto
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto