Zuppa fredda di albicocche, robiola di Roccaverano e crumble ai pistacchi
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 40 min min
INGREDIENTI
- 12 albicocche
- 40 g di zucchero di canna
- succo di 1/2 limone
- 1 cucchiaino di miele
- 1 bacca di vaniglia Tahiti
- 10 g di burro
- 50 g di farina
- 40 g di zucchero di canna
- 40 g di burro
- 20 g di pistacchi
- 1 pizzico di sale INOLTRE
- 200 g di robiola di Roccaverano
- timo limone
Come preparare: Zuppa fredda di albicocche, robiola di Roccaverano e crumble ai pistacchi
Poni una casseruola piena d'acqua sul fuoco e portala a ebollizione. Taglia le albicocche a metà, elimina il nocciolo e il picciolo e tuffale nell'acqua.
Cuoci per un minuto, quindi scola e trasferisci in una ciotola con acqua ghiacciata. Priva le albicocche della buccia (per quelle più sode sarà necessario un coltellino affilato) e trasferiscile in una casseruola.
Aggiungi lo zucchero di canna, il miele, la bacca di vaniglia incisa longitudinalmente e il succo di limone. Unisci il burro e cuoci per circa 10 minuti o comunque fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e il fondo di cottura inizierà ad apparire sciropposo.
Elimina la bacca di vaniglia e riduci il tutto in una crema omogenea con il frullatore a immersione. Fai raffreddare e trasferisci la crema in quattro fondine.
Per prima cosa prepara il crumble: metti nel vaso del mixer lo zucchero, il burro freddo tagliato a dadini, la farina, i pistacchi e il pizzico di sale. Lavora il tutto velocemente fino a ottenere un composto bricioloso.
Trasferisci il tutto in frigorifero per 30 minuti, quindi su di una leccarda rivestita di carta da forno e cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti. Fai raffreddare completamente.
Taglia la robiola a cubetti di un paio di centimetri di lato, calcolandone circa 5 per ogni piatto, e completa con il crumble precedentemente preparato. Decora con un paio di cime di timo limone fresco e servi subito.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto