Zuppa fredda di albicocche, robiola di Roccaverano e crumble ai pistacchi
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 40 min min
INGREDIENTI
- 12 albicocche
- 40 g di zucchero di canna
- succo di 1/2 limone
- 1 cucchiaino di miele
- 1 bacca di vaniglia Tahiti
- 10 g di burro
- 50 g di farina
- 40 g di zucchero di canna
- 40 g di burro
- 20 g di pistacchi
- 1 pizzico di sale INOLTRE
- 200 g di robiola di Roccaverano
- timo limone
Come preparare: Zuppa fredda di albicocche, robiola di Roccaverano e crumble ai pistacchi
Poni una casseruola piena d'acqua sul fuoco e portala a ebollizione. Taglia le albicocche a metà, elimina il nocciolo e il picciolo e tuffale nell'acqua.
Cuoci per un minuto, quindi scola e trasferisci in una ciotola con acqua ghiacciata. Priva le albicocche della buccia (per quelle più sode sarà necessario un coltellino affilato) e trasferiscile in una casseruola.
Aggiungi lo zucchero di canna, il miele, la bacca di vaniglia incisa longitudinalmente e il succo di limone. Unisci il burro e cuoci per circa 10 minuti o comunque fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e il fondo di cottura inizierà ad apparire sciropposo.
Elimina la bacca di vaniglia e riduci il tutto in una crema omogenea con il frullatore a immersione. Fai raffreddare e trasferisci la crema in quattro fondine.
Per prima cosa prepara il crumble: metti nel vaso del mixer lo zucchero, il burro freddo tagliato a dadini, la farina, i pistacchi e il pizzico di sale. Lavora il tutto velocemente fino a ottenere un composto bricioloso.
Trasferisci il tutto in frigorifero per 30 minuti, quindi su di una leccarda rivestita di carta da forno e cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti. Fai raffreddare completamente.
Taglia la robiola a cubetti di un paio di centimetri di lato, calcolandone circa 5 per ogni piatto, e completa con il crumble precedentemente preparato. Decora con un paio di cime di timo limone fresco e servi subito.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto