Vellutata di pomodoro

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Mettete la farina in un pentolino antiaderente e, mescolando con una frusta, stemperatela con l’olio. Unite, poco alla volta, il latte Nutrimune 4, precedentemente disciolto in acqua, sempre mescolando per evitare la formazione di grumi e condite con un pizzico di sale. Mettete il pentolino sul fuoco basso e, senza smettere di mescolare, portate la besciamella al limite del bollore. Fate cuocere per circa 5 minuti, sempre mescolando; poi, unite la passata di pomodoro e 2 foglie di basilico. Cuocete per altri 5 o 6 minuti e togliete dal fuoco.

Tritate finemente le foglie di basilico rimaste e mescolatele con 2 cucchiai di olio. Con un piccolo coppapasta della forma che preferite, ritagliate dalle fette di pane dei crostini, distribuiteli su una teglia rivestita di carta da forno e fateli dorare sotto il grill per 2 o 3 minuti, rigirandoli a metà cottura.

Distribuite la vellutata nei piatti, conditela con un cucchiaio di olio al basilico e guarnitela coi crostini di pane.

Età consigliata: da 24 mesi Le quantità sono indicative e possono variare a giudizio del Pediatra a seconda dell'età e dell’appetito del tuo bambino.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VELLUTATA DI POMODORO "

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto