Risotto alla zucca con gelato al Parmigiano Reggiano e aceto balsamico

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Giuro che non lo farò: non citerò nessun "giuoco di temperature". È uno di quei tormentoni che ormai sono diventati parte del paesaggio, assieme ai giuochi di consistenze, la lunga cottura (a bassa temperatura, che la rima non guasta mai) e la tradizione rivisitata. E la punta d'acido, il must-have del ventunesimo secolo.
Eppure un capitombolo oltre il risotto me lo sono fatto. Alla fazza della Parodi uso zucca congelata: con le mie manine sante, in autunno: ben asciugata e passata generosamente al forno, poi passata al freezer in piccoli blocchi. Forse un qualche Arsenio Lupin IV potrebbe riconoscerla dall'originale: ma io no, e dunque me ne pascio senza pudore.
Uso riso Carnaroli della Riseria Roncarà, a Corte Braida di Verona: tostato ferocemente in un mix di burro e olio.
A parte fai stufare lo scalogno in poco olio, allungando con una piccola misura di vino bianco: per non meno di due quarti d'ora. Poi passa tutto e ottieni una crema, da immettere nel riso rovente assieme all'acqua salata portata ad ebollizione. Aggiungi la zucca, schiacciata con una forchetta.
Tira a cottura come più t'aggrada: io preferisco ricolmare due o tre volte e lasciare la manteca all'ultimo, con il fuoco spento da cinque minuti.
Precedentemente hai grattugiato 150 grammi di P.Reggiano di 30, 36 mesi. Mettilo in infusione con altrettanto latte: ti parrà eccessivamente stopposo. Non averne timore, dopo qualche minuto il latte sarà rilasciato e dovrai rimontare, fino ad ottenere una discreta pappetta. Attenderai circa un'ora, poi la scioglierai a fuoco dolcissimo, fino ad ottenere una consistenza setosa.
Con due tuorli d'uovo fai girare mezz'etto di zucchero di canna grezzo fino ad amalgamanre bene: lo zucchero è poco e non monterà tantissimo, quindi non insistere allo stremo. Piuttosto passa al fuoco per avere una crema leggera, che mai vada al bollore. Versa nella zuppa di formaggio, mescola bene e raffredda.
Preleva dal frigorifero, e versa nel mantecatore senza preoccuparti troppo dei grumi che il freddo ha creato: le lame porteranno tutto alla giusta consistenza.
Impagina largamente, mettendo un cucchiaio di gelato a centro del riso: sopra le gocce di Aceto Balsamico Tradizionale Reggiano. Io usato il Bollino Aragosta dell'Acetaia San Giacomo.
Manda in tavola con un Gewurztraminer Alsaziano non giovine, come l'ottimo Barme-Bucher.
NdA.: C'era fretta, la foto non è un granchè. Il riso invece, sì.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO ALLA ZUCCA CON GELATO AL PARMIGIANO REGGIANO E ACETO BALSAMICO"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto