Risotto Ai Peperoni con Culaccia e Crosta di Parmigiano Reggiano
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 55 min min
INGREDIENTI
- 2 peperoni Quadri di Casale (1 rosso e 1 giallo)
- 1 porro
- 1 cucchiaio d'olio
- sale
- 1 cuchiaio di maizena
- 2 testi
- culaccia stagionata
- croste di Parmigiano Reggiano
PROCEDIMENTO
Procurati due bei peperoni Quadri di Casale, uno rosso e uno giallo, che siano gonfi e croccanti. Dimezzali e riduci una metà in dadini, l'altra mettila a parte. Fai andare un porro tritato grossolanamente in un cucchiaio d'olio: aggiungi poco brodo vegetale e i peperoni precedentemente preparati. Sala con poco sale integrale e lascia andare a fiamma dolce per una mezz'ora, a capo scoperto, affinchè le verdure siano pronte a disfarsi. In due casseruole separate nel frattempo metti l'altra metà dei peperoni, fatti a grossi pezzi, con un mestolo d'acqua. Fai stufare con il coperchio senza aggiungere altro condimento. Frulla separatamente per mantenere nitidi i colori, e passa al colino piccolo. Aggiungi un cucchiaino da caffè di maizena e passa sul fuoco basso per cinque minuti. Tira la salsa con un filo d'olio fino a quando avrà raggiunto la consistenza gradita. Poni il riso al fuoco, prediligendo una qualità di Carnaroli, o un Vialone, e sai come fare. Ammolla con brodo vegetale leggermente salato. Nel frattempo scalda due testi, ma non troppo. Sul primo metti una julienne di culaccia ben stagionata, tagliata sottilissima. Sul secondo i tagliolini a velo ricavati dalla crosta ben raschiata del Parmigiano Reggiano. Il riso sarà pronto per una mantecatura tradizionale al grana, ma senza burro, e tenuto ben all'onda. Versa nei piatti caldi, decorando con un giro delle salse di due colori. Al centro poni un ricamo di culaccia, che nel frattempo sarà divenuta croccante, e della crosta di formaggio. Abbilo con una bella Malvasia Istriana non troppo fredda.Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto