Zuppa di patate con tartufo e crema di acciughe

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Chi bazzica nelle cucine, non può certo fare a meno di acquistare libri degli chef superfamosi, è materia di studio, alla fine.
In uno dei mille libri che ho nella mia libreria, ho trovato una ricetta sfiziosa e semplice, da poter riprodurre, da rifare e rifare fino ad ottenerne una versione personalizzata.
Trattasi della spuma calda di patate di Ferran Adrià, lui, un mito, unico nel suo genere, precursore dei tempi, amato e stimato da critica e colleghi, un genio.
La sua spuma di patate, si fa con il sifone, panna e alla fine tartufo.
Io, vittima della mia pigrizia, non ho il sifone. La panna spesso in frigo non c'è, ho fatto e rifatto il piatto, fino ad arrivare alla mia versione, un po' meno chic, forse, ma semplice ed appetitosa.
Taglia la cipolla e falla rosolare in olio ben caldo, aggiungi le patate, sbucciate e tagliate a pezzi, copri con acqua e porta a cottura.
A parte scola le acciughe dall'olio di conservazione e sciacquale in acqua corrente (assicurati che non ci siano spine) e con un coltello tritale molto finemente fino ad ottenerne una crema. Taglia il tartufo a fettine sottili.
Frulla la crema di patate con un po' d'olio nel frullatore, aggiusta di sale e poi passala con un setaccio in modo da rimuovere tutti gli eventuali granellini non frullati.
Nel piatto metti un cucchiaino di crema di acciughe, versa sopra la crema di patate e adagia le fettine di tartufo sulla sommità. Spolvera infine con il pepe e aggiungi un cucchiaino di olio crudo. Accompagna magari con dei crostini di pane o di pasta salata molto caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI PATATE CON TARTUFO E CREMA DI ACCIUGHE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto