Vellutata di zucca alla paprika, cumino e mele

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Uno dei prodotti della terra più rappresentativi dell’autunno è senz’altro la zucca. Con la sua naturale dolcezza, si presta molto bene ad essere abbinata ad ingredienti sapidi e speziati, erbe aromatiche dal gusto intenso - quali salvia e rosmarino ad esempio - formaggi sia freschi che erborinati o, infine, ad altri sapori più esotici come quelli di cocco, zenzero e lime.
Un accostamento molto interessante è quello con la mela, specie con la Granny Smith. Acidula e croccante, va infatti a conferire un guizzo insolito a questa vellutata spessa e corposa. Cumino e paprica la caratterizzano con note speziate e lievemente piccanti, mentre prezzemolo e scorza di limone donano la giusta freschezza. Sapori che, se sapientemente dosati, creano una vera e propria armonia.

PROCEDIMENTO

Monda lo scalogno, tritalo finemente e fallo appassire in una casseruola insieme all’olio. Aggiungi la paprica, il cumino e la zucca. Unisci la scorza di limone grattugiata, fai insaporire e copri con il brodo caldo. Fai cuocere, coperto, fino a quando la zucca sarà tenera. Riduci il tutto ad una crema omogenea con il frullatore ad immersione, regola di sale e pepe e lascia da parte al caldo.

Lava le mele, tagliale a fette molto sottili e irrorale di succo di limone. Disponi la crema nei piatti di servizio, adagia qualche fettina sulla sua superficie. Cospargi con un po’ di paprika, semi di cumino, prezzemolo tritato e servi subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VELLUTATA DI ZUCCA ALLA PAPRIKA, CUMINO E MELE"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto