Torta con le roselline
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 50 min
- Luogo di riposo frigo
- Tempo di riposo 12h
- Tempo totale 13h e 50 min min
- Calorie 406
INGREDIENTI
- 400 g di zucchero
- 2 bustine di lievito
- 18 tuorli
- 14 albumi
- 2 cucchiai di rum
- 4 cucchiai di cacao amaro
- 2 cucchiai di succo di limone
- burro Per la decorazione: 1 kg di pasta di mandorle bianca
- 6 albumi
- zucchero a velo
- colorante per dolci rosa
- giallo
- viola
- celeste
- verde Per la crema pasticciera: 12 tuorli
- 200 g di zucchero
- 160 g di maizena
- 2 l di latte
- 1 dl di rum
- la buccia grattugiata di 2 arance
PROCEDIMENTO
Cominciate la preparazione di questo dolce il giorno prima di servirlo. In una grande ciotola montate i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso e molto soffice. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e il cacao, mescolate con una spatola di legno dal basso verso l’alto per impedire al composto di smontarsi. Aggiungete il rum e gli albumi montati a neve con il succo di limone e continuate a mescolare delicatamente. Imburrate e infarinate uno stampo quadrato di 36 centimetri di lato e alto 7 circa, versatevi il composto e cuocete in forno caldo a 180° per circa quaranta minuti. Ritirate la torta e tagliatela orizzontalmente in tre strati. Foderate con la pellicola lo stampo di cottura e, appena la torta sarà tiepida, sistematevi il primo strato.In una ciotola montate a crema i tuorli con lo zucchero, aggiungete la maizena, 2 dl di latte e, quando il composto sarà ben amalgamato e liscio versatelo in una casseruola e aggiungete il restante latte. Ponete sul fuoco e cuocete a fiamma media mescolando. Appena la crema inizia ad addensarsi, battetela con vigore per evitare che si formino grumi e fatela bollire un minuto. Togliete dal fuoco e aggiungete alla crema il rum e la buccia grattugiata delle arance. Sempre mescolando fatela intiepidire, quindi dividetela in tre parti. Montate il dolce: distribuite la prima parte di crema sullo strato di torta che avete messo nello stampo. Sopra adagiatevi il secondo disco pressando un poco. Su questo versate la seconda parte di crema. Sopra adagiate il terzo disco e ricopritelo con l’ultima parte di crema. Coprite lo stampo con la pellicola trasparente e tenetelo in frigorifero con un peso sopra per una notte. Il giorno in cui dovete servire il dolce, togliete la torta dallo stampo e sistematela su un piatto da portata quadrato. Stendete la metà della pasta di mandorle in uno strato sottile e adagiatelo sulla torta pressando bene la pasta prima sulla superficie, quindi sui quattro lati per farla aderire bene. Con una matita, disegnate sulla torta un reticolato di quadratini tutti uguali di sei centimetri per lato. Con un coltello affilatissimo, o meglio ancora, con un sottile filo di acciaio, tagliate tutti i quadrati badando di mantenere intatta la forma della torta e poi legatela con un bel nastro che servirà a mantenerla in forma mentre voi la decorate. Montate a neve ben ferma gli albumi aiutandovi con il succo di limone, aggiungete lo zucchero a velo fino ad ottenere un impasto consistente. Con una siringa da pasticciere formate intorno a ogni quadrato una cornicetta ondulata oppure, se siete abili, una cornice di foglioline. Per fare questo lavoro, relativamente semplice, è necessario un po’ d’esercizio in modo da tenere ben ferma la mano e fare delle foglioline tutte uguali. Dividete la restante pasta di mandorle in tante parti quanti sono i colori che volete dare ai fiorellini e aggiungete a ogni parte proprio un pizzichino di colore in polvere tenendo presente che i colori più gradevoli sono quelli delicati e che i coloranti alimentari sono molto intensi. Servendovi delle apposite formine preparate fiori e foglie di misure, colori e fogge diverse e disponeteli al centro di ogni quadratino. Se non sapete modellare la pasta di mandorle, comperate dei fiorellini di zucchero che troverete già pronti in pasticceria e decorate la torta come vi piace. Prima di presentarla a tavola valutate se è il caso di sostituire il nastro che la tiene insieme con uno più “fresco”.
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto