Torta alle mandorle e crema gianduia

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preriscaldate il forno 180°. Separate i tuorli dagli albumi. Tritate finemente le mandorle in un piccolo mixer con la metà dello zucchero a velo, fino a ridurle in polvere. Mescolatele in una ciotola con i tuorli e il cacao e la farina setacciati.
Montate gli albumi con un pizzico di sale con un paio di fruste elettriche. Amalgamateli con delicatezza al composto precedente e versate l’impasto nello stampo rivestito con carta da forno.
Cuocete la torta in forno per 30 minuti, lasciatela intiepidire, levatela dallo stampo e fatela raffreddare su una gratella. Nel frattempo tritate finemente il cioccolato gianduia, scioglietelo in una ciotola a bagnomaria insieme al burro e alla metà della panna, unite la panna rimasta e mescolate.
Lasciate raffreddare la crema ganache in frigorifero e, quando inizia a rapprendersi, montatela per pochi secondi con le fruste elettriche, fino a che prenderà una consistenza cremosa. Tagliate la torta in tre parti, spalmate ogni strato e la superficie con la crema e cospargetela con le mandorle a lamelle.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA ALLE MANDORLE E CREMA GIANDUIA"

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto