Thai Fritto

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Il giorno che smisi di viaggiare una signora più larga che lunga mi fece assaggiare il riso fritto più buono della mia vita sul molo di Surat Thani. Da lì partivano i traghetti notturni, lenti e pallosi, che portavano a Ko Samui. Giovini olandesi salutavano la mamma nei telefonini, e io capii che era venuto il momento di appendere lo zaino al chiodo, incorniciare il passaporto con i visti di paesi scomparsi e gettare i sandali da cammino. Viaggiare non era più essere altrove, ma solo trasportare il corpo altrove: e la ginnastica chilometrica è una delle attività intellettualmente meno interessati che sia dato di praticare.
A questo e ad altri titoli di coda pensavo maneggiando una confezione di riso thai del commercio solidale. A sentimento, provo a riprodurre una copia vagamente plausibile di quello spettacolare wok di Surat Thani, ingollato sulle panchine di ferro con birra burmese a temperatura ambiente. Magari c'è dentro un'oncia di ricordi diafani di Nasi Goreng, spesso unica ancora di salvezza un paio di cinquecento chilometri più in là, nell'Indonesia animista di Flores.
Cuocio il riso nella vaporiera: devo bagnarlo e mescolarlo ogni 5 minuti, altrimenti si cristallizza. Ci vogliono circa 25 minuti: poi lo passo sotto l'acqua fredda per prelevare l'amido in eccesso. E' profumato di mandorla e sandalo, mi piace. Lo lascio scolare bene, poi lo rovescio su una placca da forno, per sgranare bene: una mezz'ora a 50 gradi.
Preparo i condimenti e le pietanze, con una vecchia padellona antiaderente con i bordi alti, più sverniciata della Stratocaster di Stevie Ray Vaughan: una goccia d'olio e un po' di salsa di soia basale, quella da supermercato.
Lo scalogno, il pollo a cubetti, i gamberetti rosa che la pescivendolista ha quasi-regalato il sabato sera. Oso inserire una dadolata di sedano rapa, che richiede un minuto di cottura in più. Infine la zucchina, resa a giuliana con l'apposito arnese: sul fuoco per trenta secondi, non uno di più.
Ora è il momento di friggere il riso: ma con poco olio, che l'idea è di tenerlo vagamente asciutto e sgranato. Lo salto vigorosamente, poco alla volta, imbrattando la cucina per ogni dove.
Alla fine aggiungo gli ingredienti, bagnando ancora con un po' di salsa di soia. Non uso sale, e ne mancherà, forse: ma preferisco.
Lo mando in tavola con birra burmese, gelata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "THAI FRITTO"

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Bowl di farro, tonno e avocado

La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto

Paella di pesce

La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto