Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino
- Preparazione 40 min
- ricetta
La pasta fatta in casa con la farina di castagne si abbina perfettamente alla sapidità della pancetta e al sapore deciso del porro. Il pecorino grattugiato completa e amalgama queste morbide tagliatelle al condimento e ne abbraccia i sapori senza coprirli.
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 55 min min
- Calorie 604
INGREDIENTI
- 200 g di farina
- 120 g di farina di castagne
- 3 uova
- 150 g di pancetta
- 50 g di porro
Ecco un primo piatto autunnale decisamente goloso, da preparare magari per un pranzo della domenica in compagnia di parenti o amici, perfetto per quando iniziano ad arrivare i primi freddi e si ha voglia di sapori più “carichi”. La pasta fatta in casa con la farina di castagne ha un profumo delicato e un piacevole retrogusto dolciastro, perfetto in abbinamento alla pancetta, più sapida, e al sapore deciso del porro. A completare il tutto c’è il pecorino grattugiato che amalgama ancor di più le tagliatelle al condimento e ne abbraccia i sapori senza coprirli. Le tagliatelle alla farina di castagne sono facili da preparare, l’importante è lavorare delicatamente l’impasto, più fragile della classica sfoglia all’uovo, e saltarlo con cura in padella. Vedrete, comunque, che la consistenza resterà perfettamente al dente ma soffice.
Come preparare: Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino
Mescolate le due farine, setacciatele a fontana, al centro sgusciate le uova, impastate fino a ottenere una palla soda e omogenea, copritela, lasciatela riposare al fresco (non in frigo) per 30 minuti. La pasta di farina di castagne è più fragile di una normale pasta all’uovo, dunque è bene fare attenzione nello stenderla e nel maneggiarla.
Stendete la pasta a sfoglia, arrotolatela e ricavatene tagliatelle larghe circa un centimetro. Lasciatele asciugare 30 minuti.
Intanto, in una padella scaldate un cucchiaio d’olio, insaporitevi il porro tritato e, quando è diventato trasparente, unite 100 grammi di pancetta a dadi piccolissimi, spruzzate il vino e fate evaporare, cuocete a fuoco vivo per 5 minuti. Tagliate la restante pancetta a listarelle sottili e fatela rosolare in una padella senza condimento fino a quando è diventata croccante, scolatela e tenetela in caldo.
Lessate le tagliatelle in acqua salata 2 minuti, scolatele, fatele saltare 2 minuti nella padella, spolverizzate con pepe nero e pecorino. Trasferitele nel piatto da portata, guarnite con la pancetta croccante.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto