Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino
- Preparazione 40 min
- ricetta
La pasta fatta in casa con la farina di castagne si abbina perfettamente alla sapidità della pancetta e al sapore deciso del porro. Il pecorino grattugiato completa e amalgama queste morbide tagliatelle al condimento e ne abbraccia i sapori senza coprirli.
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 55 min min
- Calorie 604
INGREDIENTI
- 200 g di farina
- 120 g di farina di castagne
- 3 uova
- 150 g di pancetta
- 50 g di porro
Ecco un primo piatto autunnale decisamente goloso, da preparare magari per un pranzo della domenica in compagnia di parenti o amici, perfetto per quando iniziano ad arrivare i primi freddi e si ha voglia di sapori più “carichi”. La pasta fatta in casa con la farina di castagne ha un profumo delicato e un piacevole retrogusto dolciastro, perfetto in abbinamento alla pancetta, più sapida, e al sapore deciso del porro. A completare il tutto c’è il pecorino grattugiato che amalgama ancor di più le tagliatelle al condimento e ne abbraccia i sapori senza coprirli. Le tagliatelle alla farina di castagne sono facili da preparare, l’importante è lavorare delicatamente l’impasto, più fragile della classica sfoglia all’uovo, e saltarlo con cura in padella. Vedrete, comunque, che la consistenza resterà perfettamente al dente ma soffice.
Come preparare: Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino
Mescolate le due farine, setacciatele a fontana, al centro sgusciate le uova, impastate fino a ottenere una palla soda e omogenea, copritela, lasciatela riposare al fresco (non in frigo) per 30 minuti. La pasta di farina di castagne è più fragile di una normale pasta all’uovo, dunque è bene fare attenzione nello stenderla e nel maneggiarla.
Stendete la pasta a sfoglia, arrotolatela e ricavatene tagliatelle larghe circa un centimetro. Lasciatele asciugare 30 minuti.
Intanto, in una padella scaldate un cucchiaio d’olio, insaporitevi il porro tritato e, quando è diventato trasparente, unite 100 grammi di pancetta a dadi piccolissimi, spruzzate il vino e fate evaporare, cuocete a fuoco vivo per 5 minuti. Tagliate la restante pancetta a listarelle sottili e fatela rosolare in una padella senza condimento fino a quando è diventata croccante, scolatela e tenetela in caldo.
Lessate le tagliatelle in acqua salata 2 minuti, scolatele, fatele saltare 2 minuti nella padella, spolverizzate con pepe nero e pecorino. Trasferitele nel piatto da portata, guarnite con la pancetta croccante.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto