Risotto con cipollina balsamica e gelato al Gorgonzola

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Riso in tutti i modi, gelato in tutti modi: due delle preparazioni più versatili che si incontrano, sulla suggestione dolce-salato, dolce-agro, e la compostezza freddo-caldo. Strumenti ormai consueti dell'espressività in cucina che hanno abbandonato il primo compito di stupire e ormai si allenano solo a piacere.
Prepara il gelato, partendo dal formaggio. Lo taglierai a dadini e lo scalderai sul fuoco assieme al latte ed allo zucchero. Le proporzioni sono 300 g di zola, 100 g di latte e 80 g di zucchero. Molti esecutori suggeriscono anche il baccello di vaniglia, che io però trovo complessivamente ultroneo.
Ottenuta la colatura, che sarà piuttosto liquida, conviene dare una passata al frullatore per micronizzare le barbe erborinate, oggettivamente antiestetiche. Eliminarle invece sarebbe azzoppare la componente salata che renderà unico questo gelato.
Aggiungi la panna liquida, in ragione di circa 150 g, e raffredda. Al momento giusto passa nella gelatiera.
Il riso si ottiene in modo quasi convenzionale: la cipollina bianca che va, stufando. Oltre all'olio che serve per innescare l'essudazione, irrorerai con qualche goccia di aceto balsamico, riservando però il Tradizionale all'impaginazione finale.
Trai la cipolla stufata e aromatizzata dalla casseruola e passala al mixer. Rimetti al fuoco e inizia la tostatura del riso, accentuandola con l'aggiunta di vino bianco, dealcolizzato sul fuoco ed ancora bollente.
Con la cottura ancora gravemente al dente preleva dal fuoco, immetti una noce di burro e tira energicamente, magari aggiustando la componente balsamica con qualche aggiunta ove necessario.
Impagina, metti nel centro un cucchiaio di gelato al gorgonzola, finisci con quattro gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, e manda in tavola.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO CON CIPOLLINA BALSAMICA E GELATO AL GORGONZOLA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto