Riso rosso con maiale, mandorle e peperoni

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La campagna vicentina è, tra le altre cose, una distesa di risaie, di mondine (una volta) e zanzare (ora). Ricordo che quando ero piccola la strada che mi portava dal ristorante - dove abitavo - alla casa di mia cugina, dove trascorrevo gran parte del mio tempo, era una tipica stradina di campagna con acqua da una parte e acqua dall’altra. Riso, riso, riso: ovunque.

Adesso ci sono meno risaie: si preferiscono altri tipi di coltivazioni quali soia, granoturco e barbabietola da zucchero. Però il mio piccolo paese è rimasto il paese del riso, tant’è che a settembre c’è... la Sagra del Riso! Ovviamente qui quando si parla di piatti con il riso si intende principalmente un risotto: il riso saltato non è previsto. Si può violare la norma alludendo a una minestra di riso, alla peggio un riso in bianco, ma solo in caso di malattia. Il resto del tempo è risotto. Che la stagione sia calda o fredda gelida non importa. Risotto.
Risotti classici, di verdure principalmente, con verza, piselli (risi & bisi), fegatini di pollo, quaglie, funghi e quant’altro. Ovviamente lo zafferano non ci appartiene, così come l’ossobuco: niente risotto alla milanese!
Il paesello è famoso per le coltivazioni bio e "slow". Tanto che la tipologia Vialone ha vinto un premio nel 2011 come miglior riso per risotti.
Il risotto vanta innumerevoli scuole di pensiero: microvariazioni sulla cottura, la mantecatura, la sfumatura, il sale, il brodo e tutto. Per non sbagliare io vi propongo un riso saltato! Nata nel paese del riso non potevo non conoscere tutto il riso del mondo! Mi piace moltissimo farlo saltato e all’orientale. Mi piacciono le minestre e i dessert con il riso, mi piace freddo e in risotto. Sul riso io sono polite!
Il riso che vi vorrei proporre è il Thailandese Rosso. Facile reperibilità e facile cottura. Il riso rosso si trova nei normali supermercati e nei negozi bio. Dicono sia pure anticolesterolo: io appunto ve lo propongo con il maiale, per compensazione.

Consiglio di cuocere sempre il riso rosso in abbondante acqua salata per evitare che diventi colloso.

Tagliamo le verdure a dadini piccolini, una brunoise. Tritiamo la cipolla e infine tagliamo il maiale a cubetti piccolini. A me piace avere tutti gli ingredienti delle stesse dimensioni del riso.
Prendiamo un wok o una padella sufficientemente grande che ci permetta di raccogliere tutti gli ingredienti. Scaldiamo dell’olio extra vergine di oliva e rosoliamo la cipolla per qualche minuto, aggiungiamo le verdure e cuociamo per altri 3  minuti circa. Infine uniamo il maiale e completiamo la cottura. Ricordiamoci sale e pepe. Scoliamo il riso e lasciamolo asciugare per qualche minuto. Aggiungiamolo poi alla nostra pentola e facciamolo saltare.
Serviamo con mandorle a lamelle o tritate e qualche foglia di menta a piacere (non è indispensabile, ma aggiunge colore e freschezza).

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO ROSSO CON MAIALE, MANDORLE E PEPERONI"

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Bowl di farro, tonno e avocado

La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto

Paella di pesce

La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto