Riso rosso con maiale, mandorle e peperoni

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La campagna vicentina è, tra le altre cose, una distesa di risaie, di mondine (una volta) e zanzare (ora). Ricordo che quando ero piccola la strada che mi portava dal ristorante - dove abitavo - alla casa di mia cugina, dove trascorrevo gran parte del mio tempo, era una tipica stradina di campagna con acqua da una parte e acqua dall’altra. Riso, riso, riso: ovunque.

Adesso ci sono meno risaie: si preferiscono altri tipi di coltivazioni quali soia, granoturco e barbabietola da zucchero. Però il mio piccolo paese è rimasto il paese del riso, tant’è che a settembre c’è... la Sagra del Riso! Ovviamente qui quando si parla di piatti con il riso si intende principalmente un risotto: il riso saltato non è previsto. Si può violare la norma alludendo a una minestra di riso, alla peggio un riso in bianco, ma solo in caso di malattia. Il resto del tempo è risotto. Che la stagione sia calda o fredda gelida non importa. Risotto.
Risotti classici, di verdure principalmente, con verza, piselli (risi & bisi), fegatini di pollo, quaglie, funghi e quant’altro. Ovviamente lo zafferano non ci appartiene, così come l’ossobuco: niente risotto alla milanese!
Il paesello è famoso per le coltivazioni bio e "slow". Tanto che la tipologia Vialone ha vinto un premio nel 2011 come miglior riso per risotti.
Il risotto vanta innumerevoli scuole di pensiero: microvariazioni sulla cottura, la mantecatura, la sfumatura, il sale, il brodo e tutto. Per non sbagliare io vi propongo un riso saltato! Nata nel paese del riso non potevo non conoscere tutto il riso del mondo! Mi piace moltissimo farlo saltato e all’orientale. Mi piacciono le minestre e i dessert con il riso, mi piace freddo e in risotto. Sul riso io sono polite!
Il riso che vi vorrei proporre è il Thailandese Rosso. Facile reperibilità e facile cottura. Il riso rosso si trova nei normali supermercati e nei negozi bio. Dicono sia pure anticolesterolo: io appunto ve lo propongo con il maiale, per compensazione.

Consiglio di cuocere sempre il riso rosso in abbondante acqua salata per evitare che diventi colloso.

Tagliamo le verdure a dadini piccolini, una brunoise. Tritiamo la cipolla e infine tagliamo il maiale a cubetti piccolini. A me piace avere tutti gli ingredienti delle stesse dimensioni del riso.
Prendiamo un wok o una padella sufficientemente grande che ci permetta di raccogliere tutti gli ingredienti. Scaldiamo dell’olio extra vergine di oliva e rosoliamo la cipolla per qualche minuto, aggiungiamo le verdure e cuociamo per altri 3  minuti circa. Infine uniamo il maiale e completiamo la cottura. Ricordiamoci sale e pepe. Scoliamo il riso e lasciamolo asciugare per qualche minuto. Aggiungiamolo poi alla nostra pentola e facciamolo saltare.
Serviamo con mandorle a lamelle o tritate e qualche foglia di menta a piacere (non è indispensabile, ma aggiunge colore e freschezza).

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO ROSSO CON MAIALE, MANDORLE E PEPERONI"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Bourguignonne

La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto