Riso pepe e vaniglia
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 14 min
- Tempo di riposo 2 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 36 min min
INGREDIENTI
- 320 g di riso Arborio
- formaggio pecorino stagionato
- burro
- pepe nero
- pepe Sichuan
- pepe Bengala
- sale
- 1 baccello di vaniglia
Come preparare: Riso pepe e vaniglia
Porta a ebollizione un pentolino d'acqua in misura doppia rispetto al riso. Versa una modica quantità di sale, poi aggiungi il riso. Fai cuocere per 8-10 minuti.
Grattugia il formaggio.
Apri a metà il baccello di vaniglia e, con la punta del coltello, prelevane i semi, in forma di una sostanza molto profumata ma appiccicaticcia. Passa nell'acqua di cottura e mescola.
Pesta il pepe: che sia di almeno tre varietà. Nero, forte. Sichuan, aromatico. Bengala, profumato.
Regola l'acqua. Il riso deve essere molto all'onda: se troppo, elimina l'eccesso con un mestolo. Se tende a "tirare", aggiungi piccole quantità. Aggiungi ciuffetti di formaggio, sempre mescolando, mantenendo il fuoco a fiamma dolcissima. Spegni, copri e attendi un paio di minuti.
Da ultimo, scopri il riso, versa il pepe, il burro e manteca energicamente.
Servi in una ciotola per distinguere da un risotto, decorando con il gancio del baccello di vaniglia
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto