Lasagnetta di carasau al primosale

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Con le temperature dell’estate la tendenza è quella di semplificare un po’ le ricette della tradizione, per mangiare con gusto senza trascorrere ore ai fornelli, cercando anche di alleggerire le preparazioni.Il pane carasau, una delizia che si presta a moltissime variazioni sul tema, diventa un alleato fondamentale quando ci facciamo tentare dalla voglia di portare in tavola una lasagna ma non ce la sentiamo di metterci a preparare sfoglia, besciamella e quant’altro.Per questa ricetta il pane carasau diventa la base per una lasagnetta dolce-salata, rinforzata da una crema di taggiasche profumata al limone.

PROCEDIMENTO

Ricaviamo dalle sfoglie di carasau 12 quadrati abbastanza regolari, li spenneliamo d’olio e li inforniamo fino a doratura a 180°C.
Snoccioliamo le olive e le mettiamo nel mixer con la scorza di limone e un abbondante giro d’olio, frulliamo tutto per ottenere una crema e lasciamo riposare.Tagliamo a dadini le zucchine, il melone e il primosale e li mescoliamo in una ciotola capiente in modo da mantenere delle proporzioni equilibrate fra gli ingredienti. Condiamo con sale, pepe e olio e mescoliamo bene.Riprendiamo il carasau dal forno, disponiamo un quadrato nel piatto e lo spalmiamo di crema di olive, aggiungiamo la dadolata di verdure e formaggio e completiamo facendo tre strati per ogni porzione.Serviamo subito in modo che il pane resti croccante con un’abbondante macinata di pepe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LASAGNETTA DI CARASAU AL PRIMOSALE"

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto