Gnocchi alla parigina

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La situazione economica mondiale è disastrosa, quella delle mie tasche è peggio; tanto che qualche volta ci metto dentro qualche centesimo, così, per il ricordo dei bei vecchi tempi, quando il denaro non era una divinità, quando si faceva il pieno alla macchina senza dover presentare il CUD, quando per fare la spesa bastavano 50.000 lire.

Ma c'è una nota positiva nel ricordare il passato, si ritrova la voglia di mangiare qualcosa di semplice, fuori dallo showbiz culinario, si ritrova una vecchia ricetta, quasi dimenticata, dei tempi di scuola. La proviamo insieme, magari con un occhio al portafoglio?
Ecco a voi gli gnocchi alla parigina, quelli di una volta. Parliamo, nel mio caso, del '94, quando avevo i capelli lunghi, giravo in motorino rigorosamente senza casco, frequentavo la scuola alberghiera di malavoglia e i Take That ancora facevano impazzire le ragazzette come me. 
Gnocchi alla parigina, redivivi dal ricettario scolastico. Non sono dei veri e propri gnocchi. Sono un giusto compromesso tra quelli classici e quelli alla romana: vanno in forno ben irrorati di besciamella, possono avere mille varianti in cottura e si servono come una volta: la porzione è "il mattone". Gli ingredienti sono semplicissimi, normalmente li abbiamo in casa: dai cubetti di guanciale, speck e prosciutto, ai porri stufati messi a gratinare insieme. Insomma, c'è da sbizzarrirsi con la fantasia. Io vi propongo la "base". Tanto per iniziare.
Piccola spesa, massima resa! Così le tasche, ogni tanto, ringraziano.

Prepara una besciamella: fai bollire il latte, in un pentolino sciogli il burro, aggiungi la farina e mescola fino ad ottenere un roux bianco. Aggiungi il composto al latte e cuoci fino a ottenere la densità adeguata. Aggiungi sale e metti da parte.

Cuoci le patate con buccia in abbondante acqua e quindi schiacciale. 
Sciogli i 40 g di burro nei 250 g di acqua, aggiungi la farina a pioggia e cuoci per qualche istante.
Togli dal fuoco e aggiungi le 4 uova e le patate schiacciate. Mescola con un cucchiaio di legno fino all'ottenimento di un composto omogeneo. Regola di sale e riempi una sac-à-poche con bocchetta liscia. 
Metti a bollire una pentola di acqua salata. Fai cadere delle palline di impasto dalla sac-à-poche nell'acqua bollente (come per le frittelle). Quando gli gnocchi affiorano sono pronti da scolare con una schiumarola. Prepara una pirofila da forno con una base di besciamella. Aggiungi gli gnocchi ben scolati e ricopri con un secondo strato di besciamella. Inforna e cuoci 20 minuti a 180 °C. Durante gli ultimi 5 minuti di cottura è meglio accendere anche il grill.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHI ALLA PARIGINA"

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto