Gnocchi filanti di polenta e fontina

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Portate l’acqua a bollore con un cucchiaino di sale, versate a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta. Cuocete la polenta per circa 8 minuti o per il tempo indicato sulla confezione senza smettere di mescolare. Trasferite la polenta in una ciotola, lasciatela intiepidire e unite 4 cucchiai di parmigiano. Aggiungete le uova e 120 grammi di semola prima di iniziare a impastare rapidamente fino a formare una palla.

Sul piano di lavoro cosparso di semola divididete l’impasto in 7-8 pezzi. Con ogni pezzo formate un lungo cilindro di un centimetro e mezzo di diametro, tagliatelo a pezzetti di un centimetro e mezzo e cospargete di semola. Rigate gli gnocchi con la tavoletta apposita o con una forchetta.

Scaldate in un pentolino, a fuoco basso, la panna, unite la fontina grattugiata e fatela fondere fino a ottenere una salsa. Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua salata e buttatevi gli gnocchi, pochi alla volta. A mano a mano che vengono a galla, prelevateli con un mestolo forato, trasferiteli in una larga zuppiera e conditeli a strati con la crema di formaggio. Potete anche sistemarli direttamente in teglie monoporzione nappati con un po’ di salsa e gratinarli. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHI FILANTI DI POLENTA E FONTINA"

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto