Gnocchi filanti di polenta e fontina

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Portate l’acqua a bollore con un cucchiaino di sale, versate a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta. Cuocete la polenta per circa 8 minuti o per il tempo indicato sulla confezione senza smettere di mescolare. Trasferite la polenta in una ciotola, lasciatela intiepidire e unite 4 cucchiai di parmigiano. Aggiungete le uova e 120 grammi di semola prima di iniziare a impastare rapidamente fino a formare una palla.

Sul piano di lavoro cosparso di semola divididete l’impasto in 7-8 pezzi. Con ogni pezzo formate un lungo cilindro di un centimetro e mezzo di diametro, tagliatelo a pezzetti di un centimetro e mezzo e cospargete di semola. Rigate gli gnocchi con la tavoletta apposita o con una forchetta.

Scaldate in un pentolino, a fuoco basso, la panna, unite la fontina grattugiata e fatela fondere fino a ottenere una salsa. Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua salata e buttatevi gli gnocchi, pochi alla volta. A mano a mano che vengono a galla, prelevateli con un mestolo forato, trasferiteli in una larga zuppiera e conditeli a strati con la crema di formaggio. Potete anche sistemarli direttamente in teglie monoporzione nappati con un po’ di salsa e gratinarli. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHI FILANTI DI POLENTA E FONTINA"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto