Fondi di cottura
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo totale 30 min min
INGREDIENTI
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
La parola roux è francese e significa rossiccio. In campo gastronomico si riferisce a un composto di burro e farina fatto colorire per più o meno tempo a seconda delle necessità. Infatti si distingue in roux bianco (cotto brevemente), roux biondo (cotto un po’ di più), roux bruno (cotto a lungo). La coloritura si controlla a occhio, non si possono indicare tempi precisi. I roux servono per rendere più densa una minestra o per legare meglio la salsa di una pietanza. In entrambi i casi il cibo acquista più sapore. In un pentolino lasciate fondere il burro e quando è diventato appena dorato aggiungete a pioggia la farina mescolando velocemente per evitare grumi. Diluite il composto versando a filo il brodo freddo e continuate la cottura per circa 20 minuti mescolando ogni tanto. Regolate sale e pepe. Se desiderate un roux meno denso riducete a trenta grammi la farina e il burro, lasciando uguale il brodo. Il procedimento di cottura è lo stesso illustrato in precedenza. I fondi in genere sono brodi di carne, di pesce o vegetale e si uniscono ai roux per ottenere varie salse. Per ottenere il fondo di cottura classico rosolate alcune ossa di manzo e di vitello in olio e burro; aggiungete l’acqua e continuate la cottura per molte ore sino a quando il liquido si è addensato. Per una soluzione più veloce, come fondo di cottura usate qualsiasi sugo di arrosto diluito con un po’ di brodo o d’acqua. Per ottenere un composto senza grumi, se il roux è caldo versate il brodo freddo; se il roux è freddo, aggiungete il brodo caldo.
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Brodo vegetale
Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera... Leggi tutto
Pasta brisée
La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto