Farro ai porcini con fonduta aromatizzata al rosmarino

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Un invitante pezzo di fontina della Valle d'Aosta sembrava volesse chiamarmi a provare un’antica ricetta inventata probabilmente dai montanari, ormai divenuta un classico: la fonduta. Giusto un po’ di fontina  che unita al latte, al burro, sale e pepe poteva avere già le sembianze di una fonduta, senza considerare che avrei dovuto aggiungere uova e pan carré.  

Abituata da sempre a considerare una pietanza come  piatto unico, ero certa che l'abbinamento con un orzo tirato a riso arricchito con porcini potesse formare un connubio perfetto per una cena di inizio autunno, ancor meglio se accompagnato da un bicchiere di vino rosso. I colori si attenuano e le tonalità del marrone invadono le nostre tavole; funghi, tartufi sono i protagonisti dell'autunno così come le castagne. 
 

In un tegame tagliare lo scalogno, farlo appassire e aggiungere il farro tirandolo con il brodo come per il risotto. Nel frattempo pulire i porcini, tagliarli a fette sottili e cuocerli in una padella  con olio e un a noce di burro , a scelta il prezzemolo. Negli ultimi 5 min di cottura del farro immettere i funghi.

Al termine aggiungere parmigiano e timo.
Tagliare la fontina a fettine metterla in una terrina , coprirla con il latte  aggiungere il burro fuso a bagnomaria e a fiamma molto bassa fare cuocere senza mai smettere di mescolare fino a quando si formano i fili, alzare quindi la fiamma e mescolare con più energia, una volta addensata e omogenea togliere dal fuoco e lasciarla intiepidire assaggiare e aggiungere se necessario sale e pepe
Riporre il farro al centro e contornarlo con la fonduta intervallata da qualche piccolo pezzettino di porcino e qualche scaglia di parmigiano reggiano.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FARRO AI PORCINI CON FONDUTA AROMATIZZATA AL ROSMARINO"

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto