Dolce di natale alle creme di cioccolato
- Preparazione 2h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 2h
- Tempo cottura 1h e 40 min
- Porzioni 12
- Tempo totale 3h e 40 min min
- Calorie 1311
INGREDIENTI
- 300 g di albumi
- 500 g di zucchero
- 300 g di mandorle non spellate PER FARCIRE
- 400 g di amarene sgocciolate dallo sciroppo PER I DISCHI ALLE MANDORLE
- 185 g di zucchero a velo
- 185 g di mandorle spellate
- 50 g di farina
- 4 uova
- 40 g di burro
- 5 albumi
- 25 g di zucchero
- 25 g di cacao amaro PER LA CREMA PASTICCIERA
- 750 g di latte
- 100 g di zucchero
- 8 tuorli
- 40 g di farina
- 70 g di maizena
- 75 g di burro
- 1 stecca di vaniglia PER I 500 GR DI CREMA BIANCA
- 350 g di cioccolato bianco
- 200 g di panna montata PER I 250 GR DI CREMA SCURA
- 250 g di cioccolato fondente
- 100 g di panna liquida
- 200 g di panna montata PER LA BAGNA
- 200 g di zucchero
- 400 g d’acqua
- 5 cucchiai di rum
- 1 limone
PROCEDIMENTO
Biscuit: su un foglio di carta da forno disegnate tre cerchi di 28 centimetri di diametro. Frullate le mandorle fino a ridurle in farina e mescolatevi 350 grammi di zucchero. In una ciotola montate gli albumi e incorporatevi il restante zucchero e poi la farina di mandorle zuccherata. Usando una tasca da pasticciere con una bocchetta tonda e liscia distribuite l’impasto preparato sul fondo dei tre dischi di carta. Cuoceteli in forno caldo a 150° per quarantacinque minuti. Ritirate e lasciate raffreddare. Tenete da parte il foglio di carta da forno. Per i dischi di mandorle Frullate le mandorle fino a ridurle in farina. In un tegamino lasciate fondere il burro a bagnomaria, ritirate e fate raffreddare. In una ciotola montate gli albumi con lo zucchero e tenete da parte. In una terrina impastate la farina di mandorle e la farina normale con due uova e lo zucchero a velo. Poi incorporatevi le altre due uova e il burro fuso. Dividete il composto a metà. A una parte aggiungete il cacao setacciato e con una tasca da pasticciere con una bocchetta tonda e liscia distribuite l’impasto soltanto sul fondo di due dischi dei tre disegnati sulla carta. Cuocete in forno caldo a 240° per sei minuti. Fate altrettanto con l’altra metà dell’impasto. Tenete da parte i 4 dischi. Per la crema pasticciera In una casseruola versate il latte, aggiungete metà dello zucchero e la stecca di vaniglia, portate a bollore e ritirate. In un’altra casseruola sbattete i tuorli con il restante zucchero, incorporatevi la farina e la maizena, diluite il composto con il latte bollente versato a filo, ponete sul fuoco e cuocete per pochi minuti. Ritirate, incorporatevi il burro, mescolate e dividete la crema in due parti: una del peso di 500 grammi e una del peso di 250 grammi. Per i 500 gr di crema bianca In un tegamino fate fondere il cioccolato a bagnomaria, ritirate, fate raffreddare, amalgamatelo con la panna montata e poi con metà crema pasticciera.In un tegamino fondete il cioccolato con la panna, ritirate, lasciate raffreddare, poi amalgamatelo con la panna montata e con la restante crema pasticciera. Per i 250 gr di crema scura In un tegamino fondete il cioccolato con la panna, ritirate, lasciate raffreddare, poi amalgamatelo con la panna montata e con la restante crema pasticciera. Per la bagna In una casseruola mettete zucchero, acqua, rum e la buccia grattugiata del limone, ponete sul fuoco, portate a bollore, ritirate e fate raffreddare. Montate il dolce: adagiate un disco di biscuit sul piatto da portata e spalmatelo con uno strato di crema scura. Sopra adagiate un disco di mandorle al cacao e spruzzatelo con un po’ di bagna, sopra cospargete delle amarene e uno strato di crema bianca. Sopra adagiate un disco bianco alle mandorle e spalmatelo con uno strato di crema bianca. Sopra adagiatevi un disco di biscuit, spruzzatelo con un po’ di bagna, cospargetelo con un po’ di amarene e uno strato di crema scura. Sopra adagiate un disco di mandorle al cacao, spruzzatelo con un po’ di bagna, cospargetelo con un po’ di amarene e uno strato di crema bianca. Sopra adagiate un disco bianco alle mandorle, spruzzatelo un po’ di bagna, cospargetelo con un po’ di amarene e uno strato di crema bianca. Sopra adagiate un disco di biscuit, spruzzatelo con la bagna, cospargetelo di amarene e servite.Rainbow cake
Una torta a strati dei colori dell'arcobaleno farcita con una crema al formaggio spalmabile: la ricetta per una rainbow cake bellissima e buonissima, perfetta come torta di compleanno o per celebrare un'occasione speciale. Leggi tutto
Sandwich dolci alla frutta
Dei deliziosi sandwich dolci alla frutta, ispirati ai famosissimi fruit sando giapponesi. Colorati e golosisissimi: sbizzarritevi con la frutta che preferite e addolcite le vostre merende! Leggi tutto
Torta latte e biscotti
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda! Leggi tutto
Cheesecake classica con Oro Saiwa
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto