Crème caramel alla zucca

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Noto anche con il nome di latte alla portoghese o latte in piedi, il crème caramel è un dolce al cucchiaio semplice, che mi ha sempre conquistata per quella consistenza setosa, vellutata, e quel gusto dolce appena mitigato da una lieve punta di amaro del caramello, che hanno il grande potere di risvegliare in me i più reconditi ricordi proustiani.
Realizzato con pochi ingredienti e molto comuni in tutte le cucine, quali uova, latte – che deve essere intero e possibilmente fresco in modo che contenga una buona percentuale di grasso – zucchero e vaniglia, è  un dolce di facile preparazione, a patto che si rispettino alcuni accorgimenti senza i quali non avrà la sua caratteristica trama compatta, cremosa, e priva di alveolature.
Per questo è necessario mescolare gli ingredienti cercando di incorporare quanta meno aria possibile e cuocerlo a bassa temperatura, controllando che l’acqua del bagnomaria non giunga mai a bollore. In tal caso è opportuno abbassare la temperatura attraverso l’apposito termostato o aggiungendo un paio di cubetti di ghiaccio.
Qui in una versione alla zucca, aggiunta che dona sfumature più ambrate e ne caratterizza, seppur in maniera delicata, il gusto.

PROCEDIMENTO

Per il caramello: raccogli in una casseruola dal fondo spesso lo zucchero, il succo di limone filtrato e l’acqua. Senza mescolare cuoci il tutto fino ad ottenere un caramello ambrato, muovendo la pentola di tanto in tanto. Versalo nel fondo dello stampo da budino prescelto e, velocemente, inclinalo per rivestire anche buona parte dei bordi.
Versa il latte e la panna in una casseruola insieme alla stecca di vaniglia incisa longitudinalmente e porta a bollore. Spegni e lascia in infusione per il tempo di cottura della zucca. Nel frattempo taglia la zucca a cubetti e cuocila a vapore nel microonde con l’apposito contenitore per circa 10 minuti. In alternativa procedi con la cottura a vapore tradizionale. Trasferisci la zucca nel vaso del frullatore insieme al latte, dal quale avrai prelevato il baccello di vaniglia, e frulla il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e il più possibile privo di grumi.
In una ciotola sbatti, cercando di non incorporare aria, le uova e i tuorli dapprima da soli, poi insieme allo zucchero fino ad amalgamare. Versa il latte a filo sulle uova, sempre mescolando, ed elimina eventuale schiuma che si sarà formata aiutandoti con una schiumarola. Dovrai ottenere un composto liquido che verserai nello stampo caramellato facendolo passare attraverso uno chinois per eliminare eventuali parti solide. Posiziona lo stampo all’interno di una teglia più grande contenente acqua tiepida e cuoci nel forno già caldo a 140° fino a quando la superficie della crema si sarà rappresa, ma la parte sottostante risulterà ancora morbida (indicativamente io ci ho impiegato 1 ora e 45 minuti circa).
Sforna e lascia nella teglia del bagnomaria fino a quando l’acqua non si sarà completamente raffreddata, quindi copri con della pellicola per alimenti e poni in frigorifero fino al momento di servire per un tempo che dovrà essere di almeno 3-4 ore. Per sformare il crème caramel passa delicatamente la lama di un coltello affilato lungo il bordo, quindi appoggiaci sopra un piatto e capovolgi, lasciando che si stacchi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CRÈME CARAMEL ALLA ZUCCA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto