Il brivido indiscreto della Bruschetta

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Resti da solo. Non hai voglia di cucinare, nè di chiamare Calda a Casa Tua, che non è la meretrice di Cà de Caroli ma la pizzeria d'Asporto di Pratissolo. Il freddo è suino, e la pioggia sottile, labile ma incessante. E allora?
In freezer hai ancora una fetta del tuo bel pane fatto in casa, rùstico e rùvido. La passi due minuti per parte sulla padella, di quà e di là, ancora congelata. Poi altri due. La prelevi dal fuoco. Lo strofini con generose dosi d'aglio fresco, aperto nel mezzo lo spicchio, a dita nude. Poi piove l'olio di Montajone, preso così com'è dal contadino che l'ha appena schiacciato: frizza e lazza, e pizzica non poco. Sopra sale. Ma mica sale così: sale grosso pestato al mortaio, d'una rara varietà abissina che viene raccolto a mano ad undicimila metri di profondità da giovini virgulti di quella tribù, e poi asciugato su fuochi di legno di rosa mentre migliaia di voci bianche cantano in coro canti turcmeni diretti dal Mago Zurlì.
A bere, un bicchiere di vino. Rosso come il sangue.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "IL BRIVIDO INDISCRETO DELLA BRUSCHETTA"

Sushi facile facile

Una ricetta per un sushi davvero infallibile e alla portata di tutti: salmone, avocado, alga nori e Philadelphia in una combo irresistibile e perfetta per un aperitivo divertente da condividere con i propri ospiti. Leggi tutto

Uova alla monachina

Le uova alla monachina sono un caratteristico antipasto della tradizione napoletana, una ricetta da preparare soprattutto nel periodo di Pasqua a base di uova sode farcite con un cremoso ripieno di besciamella e Grana Padano. Leggi tutto

Cestini di Grana Padano

I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto