Grissini al cioccolato

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tritate i due cioccolati e metteteli in due ciotole di ceramica. Fate fondere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato bianco finché sarà ben fluido, mescolate bene e trasferite in un contenitore alto e stretto (va bene anche una flûte da Champagne).
Immergete, uno alla volta, 15 grissini nel cioccolato fuso fino a metà altezza, poi appoggiateli su una teglia, foderata con carta da forno, tenendoli distanziati tra loro. Spolverizzateli ancora caldi con la mompariglia o la decorazione scelta su tutti i lati e trasferiteli in frigorifero per 5 minuti.
Ripetete lo stesso procedimento con il cioccolato fondente cambiando la decorazione. Quando saranno freddi, infilate i grissini in due bicchieri alti su cui avrete applicato due etichette con la scritta "fate" per le bacchette magiche bianche e "streghe" per le bacchette magiche scure.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GRISSINI AL CIOCCOLATO"

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto