Penne al farro con succo di pomodoro e polvere di capperi

Condividi

INGREDIENTI

Le penne di farro, oltre ad avere interessanti proprietà nutrizionali, introducono aromi e sapori nuovi anche nel più semplice piatto di pasta. Richiedono una particolare attenzione in cottura, perchè hanno caratteristiche differenti rispetto alla tradizionale pasta di semola: tempi di cottura più brevi e necessità di non esagerare con il "dente" che le renderebbe troppo legnose.

In questo caso dopo un breve passaggio in acqua bollente terminiamo la cottura "risottando" la pasta nell'estratto di pomodoro, che va quindi aggiunto a poco a poco.Il risultato è un profumo intenso e un sapore molto deciso.

La polvere di capperi poi ci consente di dosare la sapidità con attenzione

1

Laviamo e centrifughiamo i pomodori, e teniamo da parte il succo.

In un pentolino con i bordi alti facciamo sciogliere le acciughe in poco olio, a fiamma dolce.

2

Caliamo le penne in abbondante acqua bollente e salata per 4 minuti.

Versiamo metà del succo di pomodoro nella casseruola con le acciughe, sistemiamo sbriciolando un peperoncino secco dopo aver elimato i semi e una presa di paprica.

Scoliamo le penne e le aggiungiamo al sugo, facendo andare a fiamma dolce fino a cottura ultimata. Man mano che il sugo ritira, aggiungiamo altro succo crudo.

Passiamo nei piatti e irroriamo con la polvere di capperi. Un germoglio di lavanda - in alternativa di rosmarino - aggiungerà ulteriore profumo.

IN QUESTA RICETTA ABBIAMO USATO...

Centrifuga Philips, frullatore a immersione BOSCH, penne al farro Monograno Felicetti

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PENNE AL FARRO CON SUCCO DI POMODORO E POLVERE DI CAPPERI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto