Insalata di finocchi e mele

Preziosa e nutriente, quest'insalata di finocchi e mele si prepara in soli 10 minuti e non prevede cottura. Ricca di nutrienti nobili, vitamine, fibre e sali minerali è una ricetta che, con la semplice aggiunta del formaggio quartirolo, si trasforma in piatto unico equilibrato, leggero e sfizioso.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il finocchio è un prezioso alleato in cucina: ricco di sali minerali e vitamine, soprattutto del gruppo B e di provitamina A, è un ingrediente versatile, ottimo se consumato sia cotto che al naturale. Questa semplice ricetta dell'insalata di finocchi e mele è leggera e preziosa: grazie alla presenza delle noci e della mela fornisce nutrienti nobili, fibre e zuccheri naturali. Un'insalata facile da preparare, che diventa un piatto unico gradevole e originale con la semplice aggiunta del formaggio quartirolo. Se siete interessati a cucinare altri gustosi piatti a base di finocchi, potete consultare le tante ricette a disposizione; tra queste potete trovate insalate altrettanto semplici e sfiziose come l'insalata di arance, songino, pistacchi e finocchi o quella di arance, noci e finocchi.

1

Mettete in ammollo in accqua tiepida l'uvetta e tritate grossolanamente i gherigli di noci. Dividete i finocchi in quarti, eliminate le foglie esterne più grosse conservando la parte verde che servirà come decorazione. Sciacquate tutto sotto l'acqua corrente. Lavate con cura anche la mela. Tagliate i finocchi a fettine sottili nel senzo della lunghezza, tagliate a fettine anche la mela mantenendo la buccia.

2

In una ciotolina mescolate l'olio, il sale e l'aceto balsamico emulsionando con una forchetta. Unite i finocchi e le mele affettate in una ciotola capiente, aggiungete l'uvetta scolata e le noci. Condite con l'emulsione di olio e aceto e mescolate con delicatezza. Assaggiate e aggiustate di sale se occorre. Servite subito cospargendo la superficie con il formaggio quartirolo sbriciolato e decorate con il verde del finocchio.


SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "INSALATA DI FINOCCHI E MELE"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Bourguignonne

La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto