Friand alle pesche e cocco
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 12
INGREDIENTI
- 125 g di burro fuso
- 100 g di farina di mandorle
- 10 g di cocco rapé
- 210 g di zucchero a velo
- 100 g di farina 00
- 1/2 cucchiaino di lievito
- 5 albumi
- 2 pesche nettarine dell’Emilia Romagna IGP PER DECORARE:
- 50 g di cocco rapé
- miele fluido
La protagonista di questa ricetta è la nettarina di Romagna, che detiene il marchio IGP dal 1997 assieme alla pesca di Romagna. Conosciamole meglio in questi 5 punti. 1. Caratteristiche: le pesche si riconoscono dal loro epidermide vellutato, mentre le nettarine hanno una buccia liscia o glabra. Entrambe sono buone, sicure e garantite, si raccolgono infatti al giusto grado di maturazione, si coltivano con il sistema integrato e sono controllate in tutte le fasi della produzione. 2. Storia: sull'introduzione del pesco in Europa ci sono teorie differenti. C'è chi l'attribuisce ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro i Persiani, chi ai Greci dall'Egitto e chi dà il merito ai cinesi. Di sicuro c'è che tra la fine dell'800 e gli inizi del 900, l'Emilia-Romagna ne diventa un punto di riferimento per la coltivazione, giocando un ruolo predominante rispetto alle altre regioni italiane. 3. Stagionalità: sono disponibili dal 10 giugno al 20 settembre circa. 4. Proprietà: sono ricche di vitamina C, hanno buone quantità di B carotene, provitamina A e contengono molto potassio. In più, hanno proprietà antiossidanti. 5. Consigli: una pesca è matura quando presenta il colore di fondo giallo e morbida se lievemente premuta. La nettarina può essere consumata anche in una fase meno avanzata della maturazione, quando la consistenza è compatta e croccante al morso. Entrambe possono essere acquistate prima della completa maturazione, così da conservarle più a lungo, ma nel modo corretto, ovvero non metterle subito in frigorifero, ma lasciarle in un sacchetto di carta per 2-3 giorni. Solo dopo questo tempo sono mature e si possono riporre in frigo per qualche giorno.
Come preparare: Friand alle pesche e cocco
In una ciotola raccogliete la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il cocco, la farina 00 e il lievito setacciati: mescolate bene con un cucchiaio per amalgamarli. Aggiungete gli albumi, incorporandoli bene con una frusta, e il burro fino a ottenere un composto omogeneo. Lavate con cura le pesche nettarine e tagliatele a fette molto sottili: dovrete ricavarne 36.
Versate il composto preparato all’interno di 12 stampini da muffin rivestiti con gli appositi pirottini oppure opportunamente imburrati e infarinati, riempiendoli per ¾, quindi distribuitevi sopra le fettine di pesca. Spolverizzate la superficie di ogni tortino con il cocco rapé e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando appariranno dorati in superficie, elastici al tatto e umidi al centro – fate la prova stecchino. Togliete dal forno.
Servite tiepidi o a temperatura ambiente con una spolverata di cocco e un po’ di miele fluido a piacere.
Bao
I bao sono dei panini cotti al vapore tipici dello street food cinese. Sono perfetti per le cene in compagnia, ognuno può farcirli come preferisce e gustarli direttamente con le mani! Leggi tutto
Cartellate salate
Le cartellate salate sono un primo piatto gustoso, perfetto per stupire gli ospiti. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di spinaci. Leggi tutto
Patate dolci arrosto con pecorino
Queste patate dolci arrosto con pecorino sono una ricetta dal gusto sorprendente. Le patate vengono aromatizzate con il rosmarino e adagiate su una base golosa di Pecorino Romano DOP grattugiato. Leggi tutto
Cordon bleu in friggitrice ad aria
I cordon bleu in friggitrice ad aria sono un goloso secondo piatto, perfetto per le cene in compagnia. Fette di petto di pollo panate contengono un ripieno irresistibile a base di Pecorino Romano DOP e prosciutto cotto. Leggi tutto
Pizza di scarola
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Torta al cioccolato soffice
La torta al cioccolato soffice è un dolce buonissimo e facile da preparare. Una torta al cacao perfetta per colazione o per merenda, con lo yogurt nell'impasto che la rende morbidissima. Leggi tutto