Cheesecake salata senza glutine
- Preparazione 1h
- ricetta media
La cheesecake fredda, senza glutine con ricotta e pecorino è la versione salata e gluten free del popolare dessert senza cottura. Una variante saporita e cremosa, perfetta da servire come antipasto nelle occasioni di festa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 5h - 6h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 200 g di crackers senza glutine
- 90 g di burro
- 1 limone non trattato
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio di pecorino grattugiato Per la crema
- 300 g di ricotta vaccina
- 200 g di ricotta di pecora (oppure tutta ricotta vaccina)
- 50 g di pecorino grattugiato
- 10 g di gelatina in fogli
- 40 ml di acqua
- 150 ml di panna fresca Per completare
- pomodori secchi sott’olio
- olive
- rosmarino
Come preparare: Cheesecake salata senza glutine
Iniziate a preparare la cheesecake salata senza glutine dalla base: sbriciolate grossolanamente i crackers, poi raccoglieteli con qualche ago di rosmarino nel boccale di un robot da cucina e frullate fino a ottenere una polvere. Trasferite tutto in una ciotola, aggiungete il pecorino, la scorza grattugiata del limone, il burro fuso e mescolate.
Trasferite il composto in uno stampo a cerniera nel quale avrete sistemato un disco di carta forno e livellate con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero a rassodare. Intanto dedicatevi alla crema: ammollate la gelatina nell’acqua per 10 minuti. Scolate bene entrambi i tipi di ricotta e raccoglieteli in una ciotola. Scaldate leggermente la panna e, fuori dal fuoco, scioglietevi la gelatina ben strizzata.
Versate il composto di panna e gelatina all’interno della ciotola con la ricotta. Aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate il tutto delicatamente con un cucchiaio. Estraete la base dal frigorifero e versatevi il composto alla ricotta, quindi livellatelo bene in superficie. Rimettete in frigorifero per almeno 5-6 ore.
Sformate delicatamente la cheesecake e decoratela in superficie: scolate i pomodori secchi e tamponateli con carta assorbente. Poi distribuiteli sulla torta in maniera leggermente sovrapposta tra loro formando una mezzaluna. Completate la preparazione della cheesecake alla ricotta e pecorino senza glutine sistemando tra un pomodorino e l'altro ciuffetti di rosmarino e olive.
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto