Villa Necchi alla Portalupa, per un pic nic gourmet nel Parco del Ticino
Vi raccontiamo il protagonista del secondo appuntamento della rassegna gastronomica Di Gusto, di cui Il Cucchiaio d'Argento è media partner.
Che sia per una gita fuoriporta o per un weekend all’insegna del gusto e del relax, Villa Necchi alla Portalupa vale il viaggio. Immersa nel Parco del Ticino, a pochi chilometri da Vigevano e a un’ora da Milano, questa residenza signorile, con camere e un bellissimo giardino, ospita al suo interno un ristorante gourmet da 30 coperti, aperto anche agli ospiti che non soggiornano presso la storica dimora appartenuta alla Famiglia Necchi.
La cucina tra Oltrepò Pavese, Lomellina e Campania Sin dall'apertura lo chef del Ristorante Villa Necchi è Antonio Danise, classe '84, di origine campana, con importanti esperienze alle spalle sia in cucina che in pasticceria. Per la creazione dei menù, il Parco del Ticino è fonte costante di ispirazione e in carta non mancano le rivisitazioni delle portate più rappresentative della cucina tradizionale pavese. Lo chef però è campano e la sua cucina è anche evocazione dei sapori della sua infanzia. In occasione della cena che si è svolta da Presso, accogliente spazio milanese di design, che ospita le cene targate Di Gusto (GUARDA LA FOTOGALLERY), abbiamo avuto un assaggio dei piatti rappresentativi del Ristorante Villa Necchi alla Portalupa: da un risotto al petto d’oca di Mortara stagionato e polvere di friarielli fino al dolce campano per eccellenza, la pastiera, passando per una piccola pizza fritta farcita, servita come antipasto e un secondo a base di spigola cruda e cotta, carciofi confit, bisque di crostacei e riso integrale soffiato.
Pic nic gourmet nel parco Accanto alla carta e ai menù degustazione, con la bella stagione hanno preso il via, per il secondo anno, appuntamenti all’aria aperta nei 10 ettari del Parco che circonda la Villa. Una volta al mese si può pranzare con i cestini in vimini preparati dallo chef Antonio Danise per un’immersione rilassante nella natura. Tutto l'occorrente è fornito dall'organizzazione di Villa Necchi alla Portalupa: tovaglie, posate, vino e acqua fino ai piatti pensati per l’occasione che riflettono la tradizione campana unita a quella della Lomellina: risotto integrale con verdurine di primavera e gamberi, rose di culatello di Zibello, toma piemontese stagionata, focaccia integrale, orzo, legumi di primavera e pollo alle erbe. E non mancano le proposte vegetariane e per bambini.
Indirizzo: Villa Necchi alla Portalupa, via Cav. Necchi, 2/4, 27025 Molino d’Isella, Gambolò, Pavia. Il percorso degustazione di sei portate costa 65 euro a persona.
GUARDA LO SPECIALE: Sette ristoranti eccellenti fuori Milano a Di Gusto 2018
Partner dell'iniziativa sono: Aledivino, Altemasi, Birrificio Angelo Poretti, la Collina dei Ciliegi, Electrolux, Mepra, Mk Cucine, Richard Ginori.
Condividi
30 dolci zero sbatti, questi li puoi fare anche tu!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da... Leggi tutto
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto