Siamo stati da Kanpai, non il solito giapponese a Milano
Nel capoluogo lombardo dove i ristoranti giapponesi nascono come funghi, spesso uguali a sé stessi, Kanpai rappresenta una novità: è un locale, a metà tra il bar-pub e la trattoria, con un'immagine giovane e di tendenza, nel quartiere di Porta Venezia. Nelle intenzioni dei tre proprietari si ispira all'Izakaya, il tipico locale nipponico dove in maniera informale si beve sakè accompagnato da piatti tradizionali. Nessuna invenzione quindi, ma un adattamento molto milanese di un caposaldo del modo di vivere giapponese, dove in poche parole si sta bene. A Milano, città molto brava a fagocitare le mode internazionali del cibo e ad adattarle alla sua pelle, quella di Kanpai ci sembra una bella sfida. GUARDA LA GALLERY.
CI PIACE PERCHE' - I ragazzi di Kanpai sono stati molto bravi a creare un ambiente contemporaneo, tra street style e linguaggi moderni. Un grande murales a tema urbano e il suono della metropolitana di Tokyo che ti sorprende alla toilette sono i tratti più caratterizzanti dello stile del locale. E poi si mangia e si beve bene, fino a notte fonda (Lun – Giov: 19:00/01:00. Ven – Sab: 19:00/02:00). Si può scegliere se consumare al bancone o accomodarsi in una delle due sale interne.
COSA SI MANGIA - L'eredità gastronomica del paese del Sol Levante è presentata in modo curato. I piatti che assaggerete da Kanpai sono semplici ma al tempo stesso frutto di tecniche e preparazioni complesse e mai banali. Le ricette sono reinventate dalla chef giapponese Jun (già sous chef di Gong, noto ristorante di Milano) per un gusto occidentale più raffinato.
ALCUNI PIATTI - Troverete ad esempio l’otsukuri, degustazione di pesce crudo marinato con salsa nikiri alla yuzu; black cod con yakinasu (polpa di melanzane arrosto); Kushikatsu (kushi significa griglia, katsu cotoletta di maiale), con panco giapponese e salsa tonkatsu, e il Tsukemono, un cavolo cinese allo yuzu macerato e fermentato.
Da provare: l'Okonomiyaki, a base di cavolo cappuccio, da molti chiamato "la pizza giapponese".
COSA SI BEVE - I cocktail d’ispirazione orientale sono molto buoni e potete gustare anche sakè di diverse varietà, oltre una nutrita selezione di whisky di ottima qualità. Dietro il bancone c'è l'estro e la mano sapiente di Samuele Lissoni.
Indirizzo: via Melzo 12, Milano
SCOPRI ANCHE: Forno collettivo: arriva a Milano il locale per gli amanti del pane
Condividi
20 ricette semplici e veloci per giornate bollenti, lo sappiamo che servono anche a voi!
Piatti golosi ma facili da preparare e perfetti per un'estate calda: con ingredienti di stagione, alcuni freschi e altri con una rapida cottura, scoprite tutte... Leggi tutto
I 25 migliori contorni al forno da fare d'estate: ricette semplici e sfiziose
I contorni di verdure estive non sono mai abbastanza: appetitosi, saporiti, colorati sono una vera goduria per occhi e palato, ecco le migliori ricette. Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 14 luglio
10 ricette facili, veloci e di stagione perfette per la routine quotidiana senza rinunciare a mangiare bene e con gusto! Leggi tutto
Le 45 migliori ricette di dolci per una colazione estiva
Tante idee per un dolce buongiorno: dalla torta soffice alle pesche e cioccolato, facile e profumata, ai pancake facili e leggeri, perfetti per il brunch del... Leggi tutto
30 ricette vegetariane per le grandi occasioni
Al centro di questi piatti speciali ci sono le verdure, assolute protagoniste di primi, secondi, contorni e piatti unici perfetti per celebrare momenti... Leggi tutto
Dolci per una cena tra amici: le nostre migliori 30 ricette
Tante ricette di mousse, crostate, sorbetti, tiramisù, semifreddi, torte fredde perfette per queste temperature estive e di sicuro successo! Leggi tutto
I migliori 35 antipasti per l'estate: ricette facili e creative per ogni occasione
Con il pesce, la carne e vegetariani, sempre valorizzando le verdure di stagione: ecco i nostri suggerimenti per un aperitivo, un pranzo o una cena estivi al... Leggi tutto