“Se non c’è carne, non si può chiamare bistecca”: in Francia una legge sui nomi delle alternative vegetali
Varata nel 2020, la normativa entra in vigore a ottobre, per la gioia dei produttori di carne. Ha però un grosso punto debole, cui può mettere una pezza solo l’Unione europea.
Per i francesi le parole sono importanti, si sa. Soprattutto le loro: in Francia non si dice computer ma ordinateur, non si usa doping ma si usa dopage, un video non è in timelapse ma hyperaccéléré. Lo stabilisce la legge. Anzi: lo stabiliscono una serie di leggi e di commissioni incaricate proprio (la prima volta nel 1965, da De Gaulle) di preservare e arricchire la lingua nazionale.
Allo stesso modo, una legge ha stabilito che non si potranno usare parole come bistecca, salsiccia o pancetta per le alternative vegetali che ne riproducono l’aspetto e il sapore: se non c’è carne, non si possono usare termini associati alla carne. La legge è stata varata nel 2020, entra in vigore il prossimo ottobre e dice esattamente così: “Non sarà possibile utilizzare una terminologia tradizionalmente associata a carne e pesce per designare prodotti che non appartengono al mondo animale e che, in sostanza, non sono comparabili”. Con un’eccezione: si potrà continuare a usare burger, che resta comunque l’alternativa vegetale più diffusa.
Il punto debole della legge francese e l’appello all’UE
La Francia è il più grande produttore di carne rossa in Europa e secondo le autorità la nuove legge dovrebbe “evitare confusione nei consumatori”. Come è immaginabile, l’industria della carne, che anno dopo anno si vede rosicchiare fette di mercato dal cibo plant-based, ha accolto con favore questa decisione, descrivendola come “un passo importante verso la trasparenza delle informazioni”. Da qui è partito l’ennesimo appello all’Unione europea perché adotti un provvedimento simile.
Sul tema, l’UE ha politica non molto chiara, forse anche a causa delle spinte da più parti che riceve: da un lato ha cercato di regolamentare il settore del latte e dei formaggi, in parte limitando l’uso di queste parole per gli omologhi a base vegetale; dall’altro, ha deciso di non vietare l’uso di termini tradizionalmente associati alla carne per prodotti che di carne non ne contengono.
Una presa di posizione sovranazionale sarebbe importante, perché a oggi la legge francese ha un (grosso) punto debole: vale solo per i prodotti realizzati entro i confini nazionali. Quelli che arrivano da fuori, che sia dagli altri Paesi europei, dagli USA o dal Sudamerica, non dovranno rispettare le stesse regole. E dunque (per esempio) le Beyond Sausage potranno continuare a chiamarsi così: salsicce, anche se fatte di barbabietole e piselli.
Una battaglia che non avrà vincitori
È vero e lo sappiamo: la lotta sui nomi del cibo è importante, ma anche rischia di essere priva di significato e di non arrivare da nessuna parte. Per i produttori tradizionali è un po’ l’ultimo fronte, l’ultimo terreno di scontro, ma è difficile che possano averla vinta. Perché? Perché la lingua, che sia il francese, l’inglese, l’italiano, è ricca di sfaccettature, alternative, sinonimi e scappatoie. Esemplare, da questo punto di vista, il caso di una startup cilena che ha scelto di chiamarsi Compagnia del Non (il nome vero è NotCo) e di vendere NonLatte e NonMaionese, fatti con ingredienti vegetali, probabilmente anche per evitare scocciature e fastidi legali, visto che sui prodotti è scritto chiaramente che cosa non sono.
È un esempio che ha fatto scuola: nei supermercati italiani si iniziano a vedere le confezioni di latte d’avena con scritto (molto in grande) che Non è Latte e (molto in piccolo) che si tratta di una bevanda vegetale. È ovviamente una trovata di marketing, ma funziona: difficile indignarsi o fargli causa per scarsa chiarezza, perché sul cartone è scritto chiaramente che cos’è il prodotto e che cosa non è. Curiosità: a farli è proprio un’azienda francese.
Condividi
Cosa preparare ai ragazzi al rientro da scuola: 25 ricette che li faranno volare!
Che sia al rientro per il pranzo o nel pomeriggio, all'uscita da scuola i bambini hanno sempre fame: ecco allora tante ricette appetitose, colorate e facili da... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 15 settembre
10 ricette perfette per la settimana in cucina, tutte facili, veloci e di stagione per colazione, pranzo e cena! Leggi tutto
30 ricette autunnali che farai sicuramente nei prossimi mesi
Dall'apple pie alla polenta, ai pizzoccheri: ecco le ricette autunnali che non potete perdere nei prossimi mesi. Leggi tutto
32 torte facili e veloci
Quando una torta è facile e veloce da preparare? Non solo se il procedimento non prevede laboriosi passaggi ma anche quando puoi decidere di farla la sera... Leggi tutto
15 ricette pronte in meno di mezz'ora per una cena di fine estate
Tante ricette per un menu da proporre a cena con gli amici, si preparano in meno di mezz'ora e sono perfette per la fine dell'estate! Leggi tutto
12 ricette con il pesto dalle più classiche alle più inaspettate
Il pesto, in tutta la sua bontà, si può utilizzare in tante ricette sfiziose in cui aggiungere un tocco saporito e inconfondibile. Non solo pasta, in questa... Leggi tutto
30 dolci che cambieranno il tuo mese di settembre in meglio!
Fine delle vacanze e nuova immersione nella realtà. Se per molti può essere un po' complicato da gestire, ecco le nostre ricette dei dolci che cambieranno il... Leggi tutto