Proprietà nutrizionali del salmone: perché fa bene
Il salmone si dimostra un prezioso alleato della salute umana, come buona parte del pesce in commercio. Ce lo dice anche la dieta mediterranea, quel regime alimentare tanto caro a noi italiani che predilige il consumo di pesce a dispetto della carne per vivere meglio e più a lungo. La ragione è presto detta: il pesce – anche se non tutto - contiene i famosissimi omega 3, antiossidanti naturali che combattono i radicali liberi del nostro organismo. E il salmone è un’ottima e abbondante fonte di omega 3.
Si tratta di acidi grassi polinsaturi a catena lunga, con una struttura piuttosto complessa, che sono essenziali per il nostro metabolismo. Purtroppo però il nostro organismo non è in grado di sintetizzarne a sufficienza, quindi è importante mangiare cibo in grado di apportare una quantità sufficiente di questi lipidi. Le linee guida internazionali indicano in 500 milligrammi la razione giornaliera ottimale di omega 3 necessaria al nostro corpo. Una porzione di salmone fresco da 150 grammi è in grado di apportarne ben 2,5 grammi. Questo significa che con due porzioni di salmone possiamo coprire il fabbisogno medio di acidi grassi polinsaturi omega 3 per una settimana.
Ma se gli omega 3 sono importanti durante tutta la nostra vita, ci sono due momenti particolari in cui sono fondamentali: la gravidanza e i primi anni di vita.
Durante la gravidanza l’apporto di omega 3 favorisce infatti un regolare sviluppo del feto e una crescita ottimale del bambino, in particolare per quanto riguarda il sistema nervoso centrale. Oltre a questo alcuni studi hanno dimostrato anche che riducono le possibilità di parto prematuro. La necessità di omega 3 continua anche nei primi mesi di vita del neonato. È dunque importante che durante l’allattamento le mamme continuino a mangiare cibo ricco di questi lipidi.
In età più avanzata gli omega 3 si dimostrano invece degli ottimi alleati nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e di quelle degenerative, come l’Alzheimer.
Ma i benefici del salmone non si fermano qui, perché questo pesce contiene anche notevoli quantità di vitamine, come la A, la D e la B12, che sono essenziali per lo sviluppo dello scheletro e per rafforzare il sistema nervoso centrale, oltre che la vista.
Condividi
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto