Pranzo all'aria aperta: protagonisti cereali e legumi
Il calendario e, finalmente, anche le temperature non mentono: l'estate è arrivata, portando con sé tutta l'atmosfera gioiosa delle giornate che si allungano e della voglia di passarle all'aperto. Soprattutto condividendo gite fuori porta, magari nel weekend, per recarsi al mare o in montagna o semplicemente per una passeggiata immersi nella campagna appena fuori città. Nell'organizzazione di queste brevi fughe non può certo mancare il cibo: cosa preparare per il pranzo all'aperto? Servono idee sfiziose, semplici e pratiche, che trasformano anche un momento improvvisato nel più gustoso dei pic-nic e che non richiedano una realizzazione troppo lunga. Gli alleati perfetti sono i cereali e i legumi, che nella stagione estiva vediamo spesso (e volentieri) protagonisti di insalate e di piatti freddi sani, leggeri e nutrienti. Molto versatili in cucina, hanno moltissimi pregi, tra cui quello di essere ingredienti facilmente abbinabili alla carne, al pesce, al formaggio e perfino alla frutta (secca o fresca), per comporre piatti sia salati che dolci da mettere facilmente nella borsa o nello zaino. Si adattano quindi a qualsiasi tipo di dieta e a ogni occasione. A seconda del tipo di pranzo all'aperto, infatti, ci si può inventare la “schiscetta” più adatta: dal classico contenitore di plastica a presentazioni più ricercate (magari in vista di un pic-nic “sur l'herbe”), all'interno di barattoli che, appena aperti, sprigionano aromi avvolgenti e invitanti. Con la linea 10 minuti Pedon queste ricette saranno ancora più facili da realizzare, stimolando la creatività grazie a più di 20 versioni di legumi e cereali proposti: dai più tradizionali, che richiamano nei sapori la tradizione mediterranea fino alle proposte che guardano a mete più esotiche, come piatti con bulgur, quinoa o cous cous. Senza dimenticare le tantissime combinazioni che si possono creare con orzo, farro, Kamut, grano saraceno, avena, miglio. Questi mix hanno il vantaggio di avere una cottura molto rapida, che permette di non spendere troppo tempo ai fornelli e di essere preparati anche con poco margine di anticipo. In più sono ricchi di fibre e proteine, hanno pochi grassi e non contengono additivi o coloranti: per conquistare sia i grandi che i bambini.
Condividi
Le 35 migliori ricette per festeggiare la mamma con il brunch della domenica
Per la tavola in occasione della festa della mamma ecco le migliori ricette per un brunch speciale: un mix di piatti dolci e salati, freddi e caldi. Scegliete... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 9 maggio
7 ricette perfette per questo fine settimana, tutte un po' speciali e da conidividere con le persone che ci fanno stare bene! Leggi tutto
34 ricette filanti davvero irresistibili per gli amanti del formaggio
Dalla mozzarella alla scamorza, passando per fontina e groviera, tante ricette dove il formaggio filante è protagonista. Antipasti gustosi perfetti per... Leggi tutto
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto