Pranzo all'aria aperta: protagonisti cereali e legumi
Il calendario e, finalmente, anche le temperature non mentono: l'estate è arrivata, portando con sé tutta l'atmosfera gioiosa delle giornate che si allungano e della voglia di passarle all'aperto. Soprattutto condividendo gite fuori porta, magari nel weekend, per recarsi al mare o in montagna o semplicemente per una passeggiata immersi nella campagna appena fuori città. Nell'organizzazione di queste brevi fughe non può certo mancare il cibo: cosa preparare per il pranzo all'aperto? Servono idee sfiziose, semplici e pratiche, che trasformano anche un momento improvvisato nel più gustoso dei pic-nic e che non richiedano una realizzazione troppo lunga. Gli alleati perfetti sono i cereali e i legumi, che nella stagione estiva vediamo spesso (e volentieri) protagonisti di insalate e di piatti freddi sani, leggeri e nutrienti. Molto versatili in cucina, hanno moltissimi pregi, tra cui quello di essere ingredienti facilmente abbinabili alla carne, al pesce, al formaggio e perfino alla frutta (secca o fresca), per comporre piatti sia salati che dolci da mettere facilmente nella borsa o nello zaino. Si adattano quindi a qualsiasi tipo di dieta e a ogni occasione. A seconda del tipo di pranzo all'aperto, infatti, ci si può inventare la “schiscetta” più adatta: dal classico contenitore di plastica a presentazioni più ricercate (magari in vista di un pic-nic “sur l'herbe”), all'interno di barattoli che, appena aperti, sprigionano aromi avvolgenti e invitanti. Con la linea 10 minuti Pedon queste ricette saranno ancora più facili da realizzare, stimolando la creatività grazie a più di 20 versioni di legumi e cereali proposti: dai più tradizionali, che richiamano nei sapori la tradizione mediterranea fino alle proposte che guardano a mete più esotiche, come piatti con bulgur, quinoa o cous cous. Senza dimenticare le tantissime combinazioni che si possono creare con orzo, farro, Kamut, grano saraceno, avena, miglio. Questi mix hanno il vantaggio di avere una cottura molto rapida, che permette di non spendere troppo tempo ai fornelli e di essere preparati anche con poco margine di anticipo. In più sono ricchi di fibre e proteine, hanno pochi grassi e non contengono additivi o coloranti: per conquistare sia i grandi che i bambini.
Condividi
40 ricette estive per un pranzo della domenica coi fiocchi!
Passano le stagioni ma il pranzo della domenica non può mancare: un vero e proprio rito per ritrovarsi in famiglia o con gli amici. E con l'estate le ricette... Leggi tutto
Dolci spettacolari: 22 ricette fresche e golosissime
Lasciatevi tentare da questi dolci bellissimi e buonissimi con creme e frutta di stagione. Ognuno è super a modo suo! Leggi tutto
15 ricette con il cous cous da provare ora!
Quanto ci piace il cous cous! Veloce da preparare, pratico e versatile: si può consumare con le verdure di stagione che più ci piacciono e anche in versione... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 4 luglio
7 ricette perfette per il fine settimana che inizia, tutte buonissime e un po' speciali per dedicare un po' più di tempo del solito alla cucina e alla tavola! Leggi tutto
12 ricette di carpacci di carne, pesce e verdure perfette per questi giorni!
Tante idee per preparare carpacci a base di carne, pesce o verdura, freschi, leggeri e perfetti per i pranzi e le cene estive! Leggi tutto
22 ricette con anguria e melone fresche e creative da fare subito
Tante idee creative e rinfrescanti per portare in tavola questi deliziosi frutti di stagione in piatti sia dolci sia salati. Leggi tutto
14 ricette super gustose da provare se anche voi avete voglia di Spagna
Abbiamo raccolto le nostre ricette spagnole dolci e salate: non vi resta che scegliere le vostre preferite per una cena che si ispira alla tradizione iberica! Leggi tutto