Pranzo all'aria aperta: protagonisti cereali e legumi
Il calendario e, finalmente, anche le temperature non mentono: l'estate è arrivata, portando con sé tutta l'atmosfera gioiosa delle giornate che si allungano e della voglia di passarle all'aperto. Soprattutto condividendo gite fuori porta, magari nel weekend, per recarsi al mare o in montagna o semplicemente per una passeggiata immersi nella campagna appena fuori città. Nell'organizzazione di queste brevi fughe non può certo mancare il cibo: cosa preparare per il pranzo all'aperto? Servono idee sfiziose, semplici e pratiche, che trasformano anche un momento improvvisato nel più gustoso dei pic-nic e che non richiedano una realizzazione troppo lunga. Gli alleati perfetti sono i cereali e i legumi, che nella stagione estiva vediamo spesso (e volentieri) protagonisti di insalate e di piatti freddi sani, leggeri e nutrienti. Molto versatili in cucina, hanno moltissimi pregi, tra cui quello di essere ingredienti facilmente abbinabili alla carne, al pesce, al formaggio e perfino alla frutta (secca o fresca), per comporre piatti sia salati che dolci da mettere facilmente nella borsa o nello zaino. Si adattano quindi a qualsiasi tipo di dieta e a ogni occasione. A seconda del tipo di pranzo all'aperto, infatti, ci si può inventare la “schiscetta” più adatta: dal classico contenitore di plastica a presentazioni più ricercate (magari in vista di un pic-nic “sur l'herbe”), all'interno di barattoli che, appena aperti, sprigionano aromi avvolgenti e invitanti. Con la linea 10 minuti Pedon queste ricette saranno ancora più facili da realizzare, stimolando la creatività grazie a più di 20 versioni di legumi e cereali proposti: dai più tradizionali, che richiamano nei sapori la tradizione mediterranea fino alle proposte che guardano a mete più esotiche, come piatti con bulgur, quinoa o cous cous. Senza dimenticare le tantissime combinazioni che si possono creare con orzo, farro, Kamut, grano saraceno, avena, miglio. Questi mix hanno il vantaggio di avere una cottura molto rapida, che permette di non spendere troppo tempo ai fornelli e di essere preparati anche con poco margine di anticipo. In più sono ricchi di fibre e proteine, hanno pochi grassi e non contengono additivi o coloranti: per conquistare sia i grandi che i bambini.
Condividi
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto