Pompia
La pompia, il primo fra gli ingredienti “unexpected” che vogliamo farvi scoprire, è un agrume che vi può capitare di assaggiare in vacanza in Sardegna: nella zona di Siniscola, in Provincia di Nuoro, viene coltivata da fine 1700. Il nome scientifico di “sa pompia”, come si dice nelle terre di Baronia, è Citrus mostruosa e, se si osserva il frutto maturo, se ne comprende la ragione! La pompia, per dimensioni e forma, somiglia a un cedro: è tondeggiante, appiattita ai poli e presenta una buccia molto spessa e rugosa, di colore giallo che, a maturazione avanzata, diventa ambrata. Un frutto può anche superare i 300 grammi di peso. A sorpresa, ciò che esprime il valore esclusivo di questo agrume non è la polpa, poco succosa e acida, ma la buccia, che viene utilizzata in cucina per preparare marmellate, dolci e un liquore digestivo. Il dolce più popolare è la “Pompia Intrea” che richiede una sapiente pulizia, ore di cottura (circa sei) e una lavorazione finale con il miele. Il risultato è un grande frutto candito da gustare a fettine, un dolce tipico di matrimoni e battesimi. A parte le grandi occasioni, lo immaginiamo particolarmente gustoso su un ciambellone o un bundt cake allo yogurt, un abbinamento inedito ma efficace per accompagnare, e in parte smorzare, il sapore deciso dell’agrume caramellato. Un altro dolce tradizionale a base di pompia, miele e mandorle è la s’aranzada, una preparazione che può durare in dispensa anche anni, senza deteriorarsi. Vi capiterà di vederlo a qualche sagra popolare in zona, spesso a forma di cuore. Per tutelare questo raro e prezioso agrume, nel 2004 è stato istituito il Presidio Slow Food "sa pompìa”. La pompia ci dimostra che ogni luogo può suggerire nuovi spunti, dai quali, in cucina, nascono accostamenti inaspettati. Proviamo a fare il gelato alla pompia? In collaborazione con SsangYong Tivoli la qualità che sorprende, la scoperta che appaga. Prosegui l’esperienza su domusweb e quattroruote.it
Condividi
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
25 ricette facili con la frutta fresca: dolci golosi, colorati e creativi
Protagonista di questa gallery è la frutta fresca, declinata in tante ricette di dolci facili e creativi, perfetti per la bella stagione. Provateli tutte! Leggi tutto
20 ricette di lievitati salati ripieni per chi ama impastare con gusto
Focacce, panzerotti, muffin e molto altro: tante ricette per preparare lievitati salati ripieni che conquisteranno tutti al primo assaggio! Leggi tutto
33 ricette in trend a maggio: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Abbiamo selezionato 33 ricette di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci che ti accompagneranno per tutto il mese. Tante idee facili, gustose e creative... Leggi tutto