Pastinaca
La pastinaca (pastinaca sativa) è una radice della famiglia delle ombrellifere che ha in comune, con le altre piante dello stesso gruppo, appunto la caratteristica infiorescenza a ombrello. Rispetto, però, alle carote, al prezzemolo, ai finocchi, tanto per citarne alcuni, è un ortaggio meno noto. Ma non per questo meno interessante! L’origine del suo nome non è certa: potrebbe derivare dal latino pastus (pascolo), con riferimento ai luoghi in cui nasce la radice; oppure da pastinare, nel senso di scavare. L’etimologia che la riconduce al greco panakeia, composto da pan, ovvero tutto, e akos che significa rimedio (da panakeia, anche l’italiano panacea) sembra, invece, anticipare le proprietà benefiche di questa antica radice. Certo è che, un tempo, era davvero popolare: fino al ‘500, se ne trovano testimonianze frequenti in cucina e a tavola. Fu la patata, sbarcata in Europa, a soppiantare la radice bianca. La pastinaca, da cruda, è soda, resistente al taglio, con una consistenza a metà tra la carota e la patata. Emana un intenso aroma, che ricorda la rapa, il rapanello e il sedano. Assaggiatela cotta a vapore, poi schiacciata a purè con lo schiacciapatate. Il primo suggerimento è di sbucciarla perché la fibra più legnosa si concentra all'esterno. Dopo la cottura, il profumo si attenua, pur diventando più avvolgente. All'assaggio, risulta subito dolce e ricorda le carote, per sviluppare poi gli aromi del sedano, addirittura del finocchio, e una curiosa chiusura agrumata. Indicata per purè, fritti e zuppe o vellutate, non è di facile reperibilità, ma aggiunge una sfumatura inedita ai piatti invernali. La pastinaca ben rappresenta la ‘cucina della salute’. Il suo apporto calorico è minimo, si aggira intorno alle 70 calorie per 100 grammi, contiene buoni livelli di vitamina C, calcio, ferro, rame, potassio, fosforo, zinco e manganese. Se consideriamo anche il suo valore antiossidante, vale la pena di farle spazio nel nostro menu, anche sotto forma di golose chips. Una scelta per chi è curioso, ama sperimentare ed è attento, senza compromessi, a qualità e gusto. Una curiosità Durante la Seconda Guerra Mondiale, in Gran Bretagna, le banane erano di difficile reperibilità. Venne così ideata una ricetta per riprodurle utilizzando proprio la pastinaca. In collaborazione con SsangYong Tivoli, la qualità che sorprende, la scoperta che appaga. Prosegui l’esperienza su domusweb e quattroruote.it
Condividi
30 ricette estive deliziose per i pranzi e le cene della bella stagione
Antipasti, primi, secondi, contorni e piatti unici: ecco le ricette salate che vi consigliamo di portare assolutamente in tavola quest'estate. Leggi tutto
Cos’è l’halloumi: cinque risposte su una specialità del Mediterraneo che vi stupirà!
Se vi è capitato di assaggiarlo, magari durante una vacanza in Grecia o in Turchia, di certo non l’avete dimenticato. L’halloumi è un formaggio che viene da... Leggi tutto
30 ricette estive, facili e veloci pronte al massimo in 20 minuti
Una super selezione di ricette estive che si preparano in 20 minuti! Piatti creativi, buoni e nutrienti, che non necessitano di lunghe cotture ai fornelli. Leggi tutto
30 ricette da portare ovunque per un Ferragosto Gen Z
Gen Z, a rapporto! Nella nostra gallery troverete le ricette perfette per ferragosto: sono perfette da mangiare in compagnia e da portare fuori casa, ovunque... Leggi tutto
30 ricette per un aperitivo estivo da perdere la testa
Estate chiama aperitivo! Ecco l'ispirazione per stuzzichini e cocktail facili da fare in casa nella nostra gallery dedicata alle ricette per l'aperitivo estivo. Leggi tutto
Pranzo di Ferragosto: 25 ricette per il tuo menu
Sono tutte ricette che celebrano l'estate e la convivialità: 5 antipasti, 5 primi, 5 secondi, 5 contorni e 5 dolci perfetti per il menu di Ferragosto. Leggi tutto
Salse, creme e mousse estive: 28 ricette da spalmare per i tuoi aperitivi
Voglia di aperitivo? Abbiamo pensato a una gallery che raccoglie salse, mousse e creme da spalmare, facili da realizzare, per arricchire tartine, crostini e... Leggi tutto