Parte la Lotteria degli Scontrini: come funziona, che cosa si vince e per cosa si può usare
Via dall’1 febbraio, con premi settimanali, mensili e annuali sino a 5 milioni di euro per chi compra e per chi vende. Anche nei ristoranti.
Con un po’ di ritardo rispetto agli annunci iniziali, da lunedì 1 febbraio è partita in Italia la cosiddetta Lotteria degli Scontrini, l’iniziativa (anzi, una delle iniziative) del governo per disincentivare l’uso del contante e favorire invece quello dei pagamenti elettronici, che sono più facilmente tracciabili e anche necessitano di minori contatti fra le persone. Che in periodo di coronavirus è un dettaglio che non guasta.
Come funziona la Lotteria degli Scontrini Possono partecipare le persone maggiorenni residenti in Italia, spendendo almeno 1 euro in un esercizio commerciale per l’acquisto di beni o servizi; la transazione deve avvenire “in presenza”, dunque sono esclusi gli acquisti online, e appunto essere pagata con bancomat, carte di credito o altri sistemi digitali (come Google Pay o Satispay, per esempio). Prima di comprare è necessario ottenere un Codice Lotteria collegandosi al sito Lotteria degli Scontrini): dopo aver inserito il proprio codice fiscale viene generato un codice a barre e alfanumerico che può essere poi stampato o memorizzato sul proprio smartphone e va mostrato al negoziante prima dell’acquisto. Successivamente, come spiegato nelle Faq pubblicate online, sarà il negoziante che dovrà trasmettere le informazioni e l’abbinamento scontrino-codice al nuovo Sistema Lotteria.
Che cosa si vince ogni settimana e ogni mese Secondo quanto annunciato dal governo, le estrazioni dei premi avverranno inizialmente ogni mese, poi anche settimanalmente (a partire da giugno) e dal 2022 anche annualmente. Nel dettaglio: ogni settimana sono previsti 15 premi da 25mila euro per chi ha fatto acquisti e 15 premi da 5mila euro per chi ha venduto; ogni mese saranno in palio 10 premi da 100mila euro l’uno per gli acquirenti e 10 premi da 20mila euro per gli esercenti; a inizio 2022, estraendo a sorte fra tutti gli scontrini validi emessi fra febbraio e dicembre 2021, sarà assegnato un premio finale da 5 milioni per un acquirente e da 1 milione per un esercente.
Dove si può spendere per partecipare È bene specificare che alla Lotteria degli Scontrini possono prendere parte non solo i negozi, ma anche, come spiegato online, “il singolo artigiano o lavoratore autonomo che vende beni o servizi”; almeno per il momento, non valgono gli acquisti fatti in farmacia, e in generale “gli acquisti per i quali è prevista una detrazione fiscale”, né il pagamento del carburante o del parcheggio per l’auto. Valgono, invece, le spese fatte nelle pasticcerie o nei ristoranti, ma solo “in presenza”, dunque non quelle tramite app per la consegna di cibo a domicilio. Infine, non è necessario generare un Codice Lotteria per ogni acquisto (si può usare sempre lo stesso per tutte le operazioni) e nemmeno è necessario conservare gli scontrini, perché “l’Agenzia delle Dogane invia sempre una raccomandata o una Pec” ai vincitori e anche i codici degli scontrini vincenti saranno pubblicati online sul Portale Lotteria.
di Emanuele Capone
Condividi
30 dolci zero sbatti, questi li puoi fare anche tu!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da... Leggi tutto
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto