L'olio extravergine d'oliva è buono per la salute e per l'ambiente, ne parliamo con Carapelli
Non solo buono per la salute, ma anche per l’ambiente in cui nasce in maniera naturalmente sostenibile. Sono i pro (tantissimi, per la verità) dell’olio extravergine d’oliva, uno dei prodotti del made in Italy, motivo di orgoglio nazionale in tutto il mondo. Un oro verde che fa parte dell’alimentazione quotidiana: lo usiamo per cucinare, sulle verdure, sul pane, per condire pasta, carni, pesce. Secondo alcuni studi svolti dall’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica (Altis) l’olio evo è un prodotto che, soprattutto in questo periodo storico, potrebbe valorizzare ancor di più aziende e frantoi dello Stivale, perché considerato un prodotto sostenibile a tutti gli effetti, oltre ad essere un alleato di benessere.
Bruno Seabra, DG: Carapelli Firenze - Gruppo Deoleo: “Le imprese agroalimentari sono chiamate a prendere posizione e promuovere uno stile nutrizionale che possa virare, proprio attraverso processi educativi strutturati, verso il consumo di alimenti che contribuiscano al benessere delle persone. Tra questi, l’olio di oliva è uno dei pilastri fondamentali per la nostra salute quotidiana”.
Olio evo amico della salute
Il principale beneficio che deriva dal consumo di olio evo è strettamente correlato alla salute dell’apparato cardiovascolare. L'extravergine di oliva, infatti, è in grado di proteggere le nostre arterie, regolando i livelli di colesterolo nel sangue. Ciò contrasta la formazione delle placche aterosclerotiche, che alla lunga possono causare ictus e infarti.
Non solo, aggiungere tre cucchiaini al giorno di questa preziosa spremuta di olive (quantità consigliata dagli esperti in nutrizione), contribuisce a rimanere giovani: l’azione anti age dell’olio evo è nota. Merito degli antiossidanti contenuti. Una vera e propria miniera di vitamina E, tocoferolo e composti fenolici, che lottano uniti contro i radicali liberi. Se a queste proprietà aggiungiamo anche il potere detossinante, e che aiuti stomaco e fegato a depurarsi, vien da sè che oltre al gusto ci sia una valida ragione in più per consumarlo.
Buono anche per l'ambiente
L’olio evo non solo è un alleato di benessere per l’organismo, ma la sua produzione ha notevoli impatti positivi sull’ambiente e sul territorio. L’olivicoltura è di per sè una coltivazione sostenibile: le piante hanno un fabbisogno idrico minore ed elevata capacità di assorbimento di CO2 rispetto ad altre colture.
A questo si aggiunge la maggior sensibilità dei frantoi di tutta Italia verso un futuro sostenibile della produzione, che ha ricadute economiche e sociali assai incisive sui diversi territori. Numerose le iniziative che si adottano in ottica green, come le tecniche biologiche che mettono al bando i prodotti chimici di sintesi; l’installazione di pannelli fotovoltaici che producono energia rinnovabile; l’uso di residui di potatura per produrre energia termica.
In questa direzione, Carapelli Firenze sta portando avanti il programma di sensibilizzazione sui benefici dell’olio d’oliva anche attraverso la sua strategia di sostenibilità “Ci prendiamo cura di ciò che ti sta a cuore”. La Giornata internazionale dell’educazione (24 gennaio) è stata l’occasione ideale per porre l’accento su quanto sia impellente adottare nuove politiche educative per garantire a tutti l’accesso all’olio di oliva. Promuoverne il consumo, non solo contribuisce a preservare un settore economico vitale, ma può impattare in modo costruttivo sulla salute pubblica globale.
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto